Programma dell'evento e modulo di partecipazione

Smart Cityness - 20/23 ottobre 2021

mercoledì 20 ottobre

16:00 – Convegno all’Università di Cagliari – Aula Magna di Economia / Attività collegata a Social Innovation Academy.

Innovazione Sociale – formazione e sviluppo locale

Il convegno, che apre l’VIII^ edizione del festival Smart Cityness e chiude la prima edizione di Social Innovation Academy, chiama a raccolta alcune delle figure e degli attori chiave del territorio e del panorama nazionale sui temi dell’innovazione sociale. Che ruolo gioca la formazione e quali metodologie sono importanti? In che modo l’innovazione sociale può diventare volano di sviluppo sociale ed economico per la Sardegna ed i suoi territori?

In occasione verrà presentata una pubblicazione con il racconto ed i risultati dell’academy, con una mappatura delle realtà di innovazione sociale in Sardegna e con una serie di contributi e riflessioni da parte di operatori del settore e della pubblica amministrazione.

 

Moderatori: Alice Scalas, tutor e responsabile formazione di Social Innovation Academy, e Stefano Gregorini, direttore di Social Innovation Academy e presidente di Urban Center

 

Relatori: 

  • Marco Pitzalis (docente di Sociologia – Università degli studi di Cagliari)
  • Enrica Cornaglia (Venture and Fellowship Program Manager Ashoka Italia)
  • Francesco Morace (docente di Social Innovation – Politecnico di Milano)
  • Stefano Mameli (direttore generale – Città Metropolitana di Cagliari)
  • Luca Spissu (direttore servizi progetti su base regionale e comunitaria – ASPAL)
  • Giulia Piga, Valentina Gaviano, Martina Tramonte (team MappAbile – progetto vincitore della prima edizione di Social Innovation Academy)
  • Rossella Marocchi (Europe Direct – Regione Sardegna)
  • Marta Chessa (cooperativa Panta Rei)
  • Jacopo Deidda Gagliardo e Simone Salis – docenti e coach di Social Innovation Academy 

giovedì 21 ottobre

h 10 – Attività in natura e confronto – In Our Garden, Quartu S.E. 

Agroalimentare, Turismo esperienziale, Economia circolare 

Un eterogeneo gruppo di cittadini temporanei, individuati sulla base del proprio profilo legato ai temi, vivrà insieme una giornata di attività in natura e di confronto, trasmesso anche in diretta sui canali social del festival. 

Le attività previste sono: la raccolta delle olive, la raccolta delle mandorle e la creazione del latte di mandorla.

Tra i cittadini temporanei saranno presenti:

Mario Sannia – Kentu Travel Sardinia 

Noemi Tocco Nutrizionista 

Paola DemurtasThere Sardinia

Associazione Punti di Vista

Claredda Normal Influencer 

Jessica CaniFood writer

venerdì 22 ottobre

Mattina

h 10 – Tavola rotondaMuseo Civico Archeologico Genna Maria, Villanovaforru 

Transizione ecologica, Comunità energetiche, Economia verde

La transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili è diventata una delle grandi sfide dei nostri tempi. Si stima che nei prossimi decenni, nella sola Europa, saranno circa 250 milioni i cittadini che si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, ovvero utenti che non si limitano al ruolo passivo di consumatori, ma partecipano attivamente alle diverse fasi del processo produttivo.

Le comunità energetiche sono coalizione di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno più impianti energetici locali. In Sardegna esistono due amministrazioni locali che si sono attivate in tal senso, Villanovaforru e Ussaramanna; insieme a loro ed agli ospiti e cittadini temporanei parleremo e ci confronteremo sulle prospettive delle comunità energetiche.

Alla tavola rotonda saranno presenti:

Sindaco Villanovaforru – Maurizio Onnis

Presidente della Comunità energetica Ussaramanna – Gianluigi Zedda

Cantine Lilliu  

LegambienteKatrin Valsecchi

Presidente Gruppo Onda – Luigi Martines

Ingegnere – Stefano Pili

R2M Energy Omar Caboni 

 

 Pomeriggio

h 17:00 – Confronto e approfondimentoTreballu, Laconi

Nomadi digitali, spazi condivisi

Entro il 2025 si stima che il 70% della forza lavoro lavorerà da remoto almeno cinque giorni al mese, che significa libertà di svolgerlo da qualsiasi luogo, senza avere più legami con un ufficio o una sede fissa. Questo fenomeno, connesso alla diffusione dello smart working e a una diffusa riscoperta della propensione alla vita in contesti rurali rispetto alla città, fanno dei borghi i contesti nei quali ricercare una maggiore qualità della vita.

All’interno Treballu, primo coworking e coliving rurale in Sardegna, approfondiremo i temi e parleremo di nomadi digitali e di giovani professionisti, di lavoro da remoto nei borghi e di qualità della vita.
Lo faremo con:

Sabine Tiefenthaler – PhD, ricercatrice tedesca a Cagliari 

Andrea Pinna e Francesca Setzu – Re.coh – Recupero e Cohousing 

Roberta Vacca – Psicologa 

Maurizio OrgianaCadossene Lab

Chiara Saba – Spacebility

Marcello Spano – General Manager Energit

 

 

 

sabato 23 ottobre

h 16 – Visita guidataGalleria del sale, Cagliari
Azione collegata al progetto Continente Creativo

Arte e creatività nei territori

A conclusione del festival un pomeriggio dedicato all’arte. Insieme al curatore Daniele Gregorini è in programma una visita guidata alla Galleria del sale, sia in italiano che in spagnolo. Si tratta della prima vera galleria d’arte contemporanea a cielo aperto della città di Cagliari.

La visita (durante la quale saranno presenti anche dei buyers internazionali) coinciderà col termine della realizzazione dei murales che due artisti – Sardomuto e Ema Jones – faranno per l’occasione.

 

Vuoi partecipare al festival?

La novità che (finalmente) ritorna quest’anno, è che si potrà vivere il festival in prima persona; non attraverso uno schermo, ma partecipando attivamente a una delle nostre esperienze. Come? Compila il modulo e prenota il tuo posto!