Questa prima edizione di Smart Cityness ha offerto al pubblico e alla città di Cagliari diverse modalità d’interazione con il mondo dell’innovazione, e ha permesso di approfondire al meglio il tema, sempre più centrale all’interno delle amministrazioni, della Smart City.
Dalle conferenze all’expo di aziende e Start Up, Smart Cityness ha contribuito a creare informazione e sinergia nel territorio. Ma non solo: è stato dedicato uno spazio molto ampio e apprezzato all’arte.
Nel Chiostro del Dipartimento d’Architettura, infatti, è stata allestita una mostra d’arte, curata dal nostro Daniele Gregorini, dal titolo “Verso la city, ambizioni e limiti dell’abitante urbano” all’interno della quale otto artisti sardi hanno esposto le loro opere con l’intento di dare una propria interpretazione della dimensione del cittadino moderno.
La mostra, molto apprezzata da parte del pubblico, è stata arricchita da un’installazione d’arte attiva aperta a tutti i cittadini, per la realizzazione di una grande opera d’arte collettiva. Bambini, adulti, anziani, tutti hanno dato il proprio apporto nel processo creativo, lasciandosi trasportare dalle emozioni e dalla musica di Francesco Moreno.
Sempre all’interno degli spazi del Chiostro d’Architettura il FabLAB di Sardegna Ricerche ha allestito, contestualmente al tavolo di ColLABora del CreativeFab_LAB, una dimostrazione delle proprie creazioni e dei lavori realizzati, mostrando così al pubblico l’utilizzo e la realizzazione di oggetti creati con una stampante 3D, e la scheda elettronica Arduino.

La mostra durerà fino alle 20.00 di oggi, domenica 28 settembre, giornata conclusiva della prima edizione di Smart Cityness.