“Crediamo che l’arte, la bellezza, siano elementi fondamentali anche per l’innovazione, per questo a Smart Cityness anche quest’anno non mancherà l’arte”.
Con queste parole, il presidente di Urban Center Cagliari, Stefano Gregorini, avevo presentato in conferenza stampa la seconda edizione di Smart Cityness, confermando anche per quest’anno la diffusa presenza di importanti opere artistiche all’interno della manifestazione, andando a confermare quanto portato avanti da Urban Center con l’opera di Vera Bugatti in piazza del Carmine durante i primi di settembre.
Ma se nel 2014 la mostra aveva avuto uno spazio interamente dedicato, nel 2015 l’arte è entrata all’interno delle sale, delle conferenze e dell’esposizione, con opere perfettamente integrate nell’ecosistema di Smart Cityness. Le grandi teste simbolo della manifestazione animate dal videomapping di Michele Pusceddu hanno colorato e reso vivo il palco dell’Ex Vetreria, diventando nel corso della tre giorni un elemento caratteristico del festival.
Nelle sale dell’area Expo l’arte ha colorato e arricchito le zone riservate alle aziende, con l’imponente arazzo e i quadri dell’artista cilena, Paulina Herrera Letelier, accompagnate dalle numerose e colorate opere dell’artista italo-canadese Michelle Pisapia, o ancora le forme e le geometrie di Valentino Brandino.
Anche all’esterno, nel grande piazzale centrale e lungo la via Italia, le opere d’arte hanno contribuito a colorare e vivacizzare le tre giornate di Smart Cityness, con le sculture realizzate dalle sorelle Stefania e Cristina delle Ceramiche Ariu, o il grande lavoro realizzato in live painting da Federico Carta – in arte Crisa – che insieme al dipinto di Marcello Marinelli hanno contribuito a rendere viva l’arte negli spazi dell’Ex Vetreria.
Sulla via Italia è stato protagonista “Fabrizio”, vincitore del contest #LaTradizioneFaRete, con la grande opera, di cinque metri d’altezza per sette metri di larghezza, che sarà possibile ammirare anche nel corso dei prossimi giorni.
Di seguito sarà possibile ammirare una selezione delle fotografie delle opere, e nel corso dei giorni, sulle nostre pagine social, Facebook e Twitter, saranno tutte presentate.