Arte
Le produzioni artistiche del Festival Smart Cityness nascono con lo scopo di creare collaborazione, generare sviluppo locale e nuovi processi creativiAnche in questo panorama emergenziale internazionale, e sopratutto per questo, gli artisti del Network hOMe vogliono esprimere la loro arte attraverso un’opera comunitaria-collettiva. Si tratta del IV e ultimo Manuale di Sopravvivenza.
MEMENTO MORI significa acquisire la consapevolezza quotidiana della
caducità della vita.
Noi moriremo, moriremo tutti, moriranno anche i componenti delle nostre comunità. Questo è un dato certo, l’unico, forse è importante ricordarlo in questo momento storico in cui l’incertezza entra capillarmente in ogni componente della nostra esistenza, della
vita sociale, dei nostri contesti. Niente di nuovo in realtà perché da sempre la morte, e forse anche la nascita, è l’unica certezza di cui disponiamo. A partire da questo dato non ci resta che decidere giorno per giorno come affrontare il discorso, dal quale ci allontanano le modalità di vita attuali, che tendono verso una mitica immortalità, verso il paradosso dell’illimitatezza nella nostra realtà limitata.
Eppure l’immortalità non esiste, oppure esiste in altre forme. Ma comunque moriamo, almeno nel nostro fisico.
Questo manuale vuole quindi essere un inno alla vita, quella che si vive momento per momento, finché ci siamo.
Il manuale è stato realizzato attraverso un processo simile ai giochi surrealisti di grammatica visiva. Ognuno dei 13 artisti del network hOMe ha avuto a disposizione un solo giorno per realizzare la propria opera, libero da vincoli di tecnica o di stile e, nel realizzarla, ha dovuto reinterpretare nella propria proposta un elemento dell’immagine inviatagli dall’artista che ha operato il giorno prima di lui, una forma, un’immagine, un particolare. Il lavoro collettivo si può definire una catena di comunicazione per immagini composta da 13 passaggi e realizzata in 13 giorni.
Il tema di ogni opera è quello principale del manuale, ovvero MEMENTO MORI.
L’opera è stata presentata alla Conferenza Spazio pubblico e comunità – strumenti e politiche di rigenerazione territoriale, proiettatata su diversi canali digitali sabato 28 novembre dalle ore 17.00.