Comunicato stampa di venerdì 16 settembre
Tutto pronto per la terza edizione di
“Smart Cityness”
Le eccellenze della Sardegna al festival dell’innovazione nei territori
e della collaborazione locale
Verrà inaugurata nella giornata di domani sabato 17 settembre, alle ore 10.00, nei locali del Ghetto degli Ebrei, in via Santa Croce 18 nel quartiere Castello a Cagliari, la terza edizione di Smart Cityness, il festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale organizzato e curato dall’associazione Urban Center.
Nato con l’obietto di creare un’occasione in cui i cittadini siano parte attiva delle innovazioni e della vita dei nostri territori, Smart Cityness si configura come una manifestazione interattiva, in cui i partecipanti e le realtà coinvolte possano avere la possibilità di confronto e ideazione di nuove idee e collaborazioni, con le aree laboratoriali e workshop, e possano conoscere le realtà portatrici d’innovazione ed eccellenza dei propri territori, all’interno di un expo di aziende e istituzioni particolarmente virtuose del panorama regionale sardo.
All’interno della fitta programmazione del Festival la mattina troveranno spazio i forum dell’innovazione, momenti dedicati alla conoscenza delle migliori realtà del territorio che stanno contribuendo a costruire territori intelligenti: imprese, startup, istituzioni regionali e territoriali, ricercatori dell’Università, e organizzazioni no profit, saranno chiamati a presentare le proprie innovazioni.
I pomeriggi, invece, vedranno protagonisti i focus tematici con l’obiettivo di approfondire temi di interesse strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei territori. I focus scelti per l’edizione 2016 tratteranno i temi dell’agroalimentare ed enogastronomico con “Buoni e crudi: formaggi e birre artigianali in Sardegna”, e i temi dell’economia della cultura con “Cultura e creatività per lo sviluppo dei territori”. Tra gli ospiti di quest’ultimo approfondimento Mehdi Ben Cheikh tra i più importanti galleristi francesi fondatore della Galerie Itinerrance di Parigi.
Per tutte le altre informazioni sul programma, gli ospiti e le attività di Smart Cityness visitate il sito: www.smartcityness.it.