Conferenze
I momenti di approfondimento, informazione e confronto del festival Smart CitynessNel corso di questa edizione digitale del festival si susseguiranno tre videoconferenze online volte a riportare la dimensione locale e territoriale come fondamentali per dare risposta alle sfide sociali, economiche, ambientali delle società contemporanee. Tutte le conferenze hanno come focus la comunità e durante ogni incontro gli ospiti apriranno nuovi e interessanti spunti di riflessione per il futuro dei territori.
Le nuove sfide nei territori – tra lavoro e mutualismo
Venerdì 27 novembre ore 17.00 sui canali social del Festival
La conferenza, che si svolgerà in streaming su più canali digitali, indagherà le evoluzioni del mercato del lavoro nell’Isola, guarderà alla situazione socio-economica attuale ed analizzerà i trend e gli scenari in cambiamento: lo smart working; i coworking ed i luoghi di lavoro; gli strumenti di finanziamento per imprese; le nuove tecnologie e le piattaforme; la condivisione, lo scambio ed il mutualismo.
Programma e Ospiti
Testimonianze
Mariella Stella – Co-fondatrice di Casa Netural
Marta Mainieri – Fondatrice di Collaboriamo
Francesca Meinero – Community Manager di Toolbox Coworking
Sandra Ennas – Responsabile Settore Trasferimento tecnologico di Sardegna Ricerche
Paolo Cignini – Presidente di Italia Che Cambia;
Mario Mirabile – Cofondatore e Vicepresidente di South Working
Carlo Coni – Fondatore di Treballu Rural Community Hub
Paola Salvadori – Officine Condivise Sassari
Francesca Mereu – Responsabile Fab Lab Cagliari
Antonio Burrai – Responsabile di Fab Lab Olbia
Alessandro Lutzu – Coordinatore di Make in Nuoro
Fabrizio Palazzari – Responsabile di Ethicas
Relatori
Marta Cadinu – Project Manager di IFOLD
Vittorio Pelligra – Professore di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
Don Marco Lai – Direttore della Caritas Diocesana di Cagliari
Antonello Chessa – Responsabile dello Europe Direct Regione Sardegna
Paola Corrias – Architetto di Urban Center
Moderaore: Stefano Gregorini
Spazio pubblico e comunità – strumenti e politiche di rigenerazione territoriale
Sabato 28 novembre ore 17.00 sui canali social del Festival
La conferenza, che si svolgerà in streaming su più canali digitali, guarderà al ruolo dello spazio pubblico nei contesti urbani e rurali ed agli strumenti per la sua valorizzazione e rigenerazione attraverso il coinvolgimento delle comunità.
Programma e Ospiti
Testimonianze
Enzo Di Natale – Sindaco di Aielli
Alessandro Melis – Curatore Padiglione Italia
Giovanni Ginocchini – Direttore Fondazione Urbana Bologna
Giuliana Altea – Presidente fondazione Costantino Nivola
Davide Mariani – Direttore Museo Stazione dell’Arte di Ulassai
Silvia Scardapane – Storica dell’arte urbana di INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
Antonio Fadda – Sindaco di Orani
Ennio Vacca – Sindaco d Masullas
Teresa Podda – Artista di Orgosolo
Ospiti
Paola Corrias – Architetto di Urban Center e co-curatore dei Mauali di sopravvivenza
Simone Casini – Chef e co-curatore del Manuale di sopravvivenza alimentare
Moderatore: Daniele Gregorini – Urban Center
Il territorio come laboratorio di un nuovo paradigma di sviluppo
Domenica 29 novembre ore 17.00 sui canali social del Festival
La conferenza ha l’obiettivo di guardare ai nuovi paradigmi di città e territorio, alla governance territoriale dell’innovazione, all’approccio integrato allo sviluppo, alle potenzialità dell’economia circolare e verde. Durante il convegno verranno inoltre presentati i risultati dei tavoli di lavoro della International Smart Cities School organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e pianificata in sinergia al festival.
Programma e Ospiti
Programma
15:00 – 17:00 presentazione dei progetti elaborati nei Co-working LAB
17:00 – 19:00 Key Note
19:00 – 20:30 Tavola rotonda
Keynote
Roberto Lippi – UN Habitat
Smart cities & Smart territories: an effective way to approach the new global challenges
Fabrizio Pilo – Università di Cagliari
The role of data-driven sector-coupling for the development of smart, sustainable cities
Massimiliano Mandarini – Politecnico di Milano
Design for Resilient, Sustainable and Circular Community Building
Tavola rotonda
Carlo Alberto Nucci – Rappresentante per l’Italia nel Sottogruppo “Climate-neutral and Smart cities” del Mission Board di Horizon Europe
Anita Pili – Assessore all’Industria della Regione Autonoma della Sardegna
Stefano Mameli – Direttore generale della Città metropolitana di Cagliari
Maurizio Delfanti – Amministratore Delegato di RSE
Luigi Mundula – Moderatore
Approfondimento di Europe Direct Sardegna su Green Deal e Next Generation EU
Giovedì 26 novembre alle ore 18.00 sui canali social del Festival
Il Green Deal è un insieme di iniziative politiche portate avanti dalla Commissione europea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050; Next Generation EU è il programma per la ripresa socioeconomica e il rilancio del mercato unico europeo, che agirà con investimenti urgenti pubblici e privati in maniera mirata. Cosa rappresentano per il futuro dell’Unione Europea ed in che modo si articoleranno? Ne parliamo con lo Europe Direct della Regione Sardegna
Programma e Ospiti
Antonio Mura – Europe Direct Sardegna
Rossella Marocchi – Europe Direct Sardegna
Europe Direct Regione Sardegna diffonde le informazioni che riguardano il funzionamento dell’Unione Europea, le sue Istituzioni, le sue politiche, azioni e opportunità, promuove