Il presente è in continua riscrittura. Dall’alimentazione alla comunicazione, dai trasporti all’economia, tutto si muove e tende al cambiamento. Viviamo una contemporaneità che trova nella trasformazione dei sistemi una grande opportunità di miglioramento della nostra vita. Si mettono in discussione tutti i vecchi schemi e se ne ricercano di nuovi, più adatti ai grandi cambiamenti che investono il nostro tempo ed il nostro territorio.

Il festival Smart Cityness vuole essere un’occasione di comprensione e partecipazione a questi cambiamenti, una vetrina per gli innovatori ed una fucina per lo sviluppo di nuove idee. Sarà uno spaccato del presente ed uno sguardo al futuro, dove ognuno diventerà attore di innovazione.

Perché parlare di tradizione nel festival dell’innovazione? Anche la tradizione, come tutto, attraversa costanti mutazioni pur non cambiando la sua natura e la sua funzione nei confronti dell’uomo.  Quando si ricerca l’innovazione, si ammette implicitamente l’esistenza di una condizione di partenza da innovare.

Il concetto di tradizione per secoli è stato terreno di confronto per tanti intellettuali e maestri di importanti discipline quali filosofia, sociologia e teologia. Ciò che sembra emergere è che la tradizione sia un collegamento tra le persone: un collegamento  temporale tra le genti del passato più remoto,  il nostro presente ed il futuro delle generazioni che verranno; un collegamento spaziale tra tutte le persone che agiscono seguendo valori propri di un posto pur non necessariamente risiedendoci.

Vivere insieme la tradizione vuol dire ammettere di avere un’identità condivisa ed una cultura comune, riconoscendo a queste un ruolo di sintesi ed un esempio per il futuro.

Parlando di comunità e collettività, allora, ci rivolgiamo a voi.
Cos’è per voi la tradizione? Ditecelo attraverso un’immagine, uno scatto, partecipando al contest fotografico #LaTradizioneFaRete: gli scatti andranno a far parte di una nuova applicazione artistica della fotografia, il poster.

Anche questo è un esperimento teso all’innovazione.

Per questo chiediamo il vostro parere: cosa innoviamo? Qual è il punto di partenza? Per cosa ha senso mantenere il ricordo ed i valori della nostra  tradizione e come possono servirci per innovare la nostra società?

Mandateci le vostre foto via mail all’indirizzo urbancentercagliari@gmail.com con oggetto #LaTradizioneFaRete, oppure condividete su Instagram taggando il profilo ufficiale di Smart Cityness (@smartcityness) usando lo stesso hashtag
Spazi SC
Il vincitore del contest vedrà la sua foto pubblicata su pellicola in uno spazio di 3.5×5 metri in un formato particolare (visibile nell’immagine accanto) e collocato in uno dei punti chiave dei locali in cui si svolgerà il festival Smart Cityness. Il secondo e il terzo classificato, invece, vedranno i loro lavori all’interno della sala Expò della manifestazione.

 

Verranno prese in considerazione tutte le foto condivise o inviate entro il 12 settembre 2015. Gli scatti che verranno scelti, compresi quelli che arriveranno via Instagram, dovranno poi essere inviati in formato originale (può essere .jpg e .tiff con una definizione minima di 300 dpi). Le immagini saranno poi giudicate dallo staff immagine del progetto di Smart Cityness.

A cura di Daniele Gregorini, Art Director Comunicazione Smart Cityness
Grafica di Marco Cabiddu