Ci sono iniziative che sono autentici percorsi di innovazione sociale e che spesso nascono all’interno di occasioni che si pongono l’obiettivo di favorire la nascita di nuove progettualità e sinergie.

E’ il caso del progetto Farina del tuo Sacco, nato dall’incontro tra due diversi attori partecipanti alla sezione espositiva dell’ultima edizione del festival Smart Cityness. Massimo Planta, dell’associazione Terre Colte, ed Emanuele Casula, di Nurachic ma anche agricoltore e proprietario di un terreno, si incontrano alla terza edizione del festival ed iniziano un dialogo che porta all’ideazione del progetto.

L’associazione Terre Colte ha tra i suoi scopi principali il riuso delle terre incolte o abbandonate, l’auto produzione del cibo e il consumo sostenibile, Emanuele è invece proprietario di un terreno di 10 ettari a Senorbì dove produce da anni grano cappelli. Le condizioni di difficoltà per la poca redditività del campo, per logiche di mercato e di commercializzazione del prodotto, portano Emanuele a voler interrompere la produzione.

Da qui l’idea ed il progetto. Il prodotto, invece di passare attraverso intermediari, può andare direttamente alla tavola del consumatore. Ecco dunque Farina del Tuo sacco che, tramite una campagna di crowdfunding, invita i singoli e le famiglie a supportare il progetto in cambio del grano e della farina, certificati bio e a Km zero. Il crowdfunding ha raccolto più 5mila euro da parte di circa 200 persone che hanno “adottato” un campo di grano e che riceveranno come ricompensa il grano e la farina.

Superato con grande successo il primo step, che ha così permesso ad Emanuele di mantenere in attività il proprio terreno, il progetto volge ad una seconda fase che sta attivando non solo tanti cittadini ma anche panifici, pizzerie e ristoranti che diventano partner del progetto.

Farina del tuo sacco porta benefici ai contadini, che in questo modo vedono garantita una copertura finanziaria anche in caso di avversità climatiche o di esternalità negative, ai consumatori che accedono ad un rapporto diretto e di fiducia coi produttori locali e che consumano prodotti di qualità, il territorio nel suo insieme che, attraverso un progetto di questo tipo, attiva nuovo capitale sociale e dinamiche virtuose di sviluppo locale.

Per Smart Cityness la storia di questo progetto è la sintesi perfetta di ciò che vuole essere: cornice di incontro tra attori, momento di conoscenza, spazio volto alla creazione di sinergie capaci di generare innovazione e pratiche di collaborazione.

Lunga vita a Farina del tuo sacco ed a tutte quelle progettualità che creano impatto e sviluppo!

 

Stefano Gregorini

 

Si è parlato del progetto anche nell’ultima puntata di Urban On Air su Radio X dal titolo “CIBO E TERRITORIO – Quando l’innovazione ha buon gusto”. Podcast