È iniziata ufficialmente la terza edizione di Smart Cityness!
Il festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale per il 2016 rientra tra le mura del centro storico della città dove, nel 2014, si svolse la prima edizione, nel Ghetto degli Ebrei.
Con una ricca programmazione e importanti tematiche strategiche da affrontare, la terza edizione di Smart Cityness ha preso avvio nella mattinata del 17 settembre nella Sala delle Mura del Ghetto, quando, dopo i saluti e l’avvio dei lavori da parte del project manager dell’evento e presidente di Urban Center, Stefano Gregorini, è iniziato il primo dei due forum dell’innovazione: Territori Intelligenti.
Sul palco della Sala delle Mura insieme alle istituzioni come il Comune di Cagliari, con l’Assessore alla Innovazione tecnologica, Comunicazione e Politiche per il decoro urbano, Claudia Medda, e l’Università degli studi di Cagliari, con i ricercatori e il Prorettore all’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci, si son presentate le migliori soluzioni in materia di energia, mobilità, open data, smart community, con un confronto aperto per capire come insieme è possibile costruire un territorio che sia il più interconnesso e smart possibile.
Tra le realtà presenti anche: i nostri partner di Finsardegna; Veranu, interessante startup nascente che ha come obiettivo la creazione di un pavimento in grado di generare energia semplicemente camminandoci sopra; IntendiMe, affermata realtà cagliaritana ormai di fama internazionale con il suo innovativo sistema per migliorare la vita delle persone affette da problemi di udito, facendole sentire più indipendenti e al sicuro; Fab Lab Cagliari, con la presentazione dei progetti e obiettivi degli artigiani 2.0; Link Campus University, #CityUsability e il concetto di usabiiità declinato nell’Ambiente Urbano; EM toolkit, per il coinvolgimento dei cittadini nella scrittura dello spazio urbano; Coldiretti Cagliari per la presentazione del premio Oscar Green e di come i giovani riscoprono e si riappropriano delle campagne.
Ma non solo.
A Smart Cityness l’expo ha accolto le aziende e le istituzioni particolarmente virtuose del panorama regionale sardo, che hanno presentato ad un folto pubblico le proprie innovazioni e prodotti. Negli spazi attigui all’expo i laboratori, con il “Laboratorio di Sviluppo Locale” curato da Open Hub hanno confermato come Smart Cityness sia un festival per cittadini vogliosi di mettersi in gioco e confrontarsi per creare insieme la propria città del domani, e lavorare insieme per il futuro che #farete!