Stamattina alle ore 10.00 è stata inaugurata la quarta edizione di Smart Cityness!

Il festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale è tornato nel 2017 tra le mura del Centro Culturale Il Ghetto, nel suggestivo quartiere di Castello, a Cagliari.

Dopo la presentazione e i saluti del presidente di Urban Center e project manager dell’evento, Stefano Gregorini, nella Sala delle Mura è iniziata la prima conferenza della giornata moderata da Andrea Mameli, “Innovazione e Trasformazioni per il Territorio: dialogo alla scoperta dei progetti di ricerca CRS4“. La presidente Annalisa Bonfiglio ha presentato i progetti del centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, basati sulla promozione, lo studio, lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni tecnologiche e innovative a problemi provenienti da ambienti naturali, sociali e industriali.

Ha preso la parola poi Massimo Gaggero, ricercatore di CRS4 che ha presentato il progetto “Tessuto Digitale Metropolitano“, atto a studiare e sviluppare metodi e tecnologie innovative per offrire nuove soluzioni intelligenti per migliorare l’attrattività cittadina, la gestione delle risorse e la sicurezza e qualità di vita dei cittadini.

Inaugurata anche la grande aerea espositiva: tra le realtà presenti anche Veranu, interessante startup nascente che ha come obiettivo la creazione di un pavimento in grado di generare energia semplicemente camminandoci sopra portando all’interno del festival un modello della sua speciale mattonella, calcolando così i risparmi e l’energia generata dai visitatori del festival, e Fablab, con la presentazione delle novità sulle tecnologia di stampa 3D applicata all’oreficeria e all’artigianato.

Non è mancata ovviamente l’arte, con l’inaugurazione della mostra delle opere realizzate all’interno di hOMe, lo spazio di produzione artistica e artigianale condiviso sorto nei locali dell’ex Fabbrica OM del nostro partner FinSardegna, in cui circa venti artisti hanno lavorato fianco a fianco alla creazione di opere d’arte, frutto della loro collaborazione e della contaminazione di idee e ispirazioni.

La giornata prosegue nel pomeriggio dalle 16.00 per una serata ricca di conferenze, laboratori, workshop, musica dal vivo e degustazioni. Vi aspettiamo!