Muoversi in un territorio oggi non significa semplicemente spostarsi con un mezzo di trasporto, ma anche riscoprirlo, raccontarlo e valorizzarlo. A Smart Cityness, durante l’incontro moderato da Silvia Fanzecco intitolato “Muoversi nel territorio: tra mobilità e scoperta“, abbiamo indagato le principali trasformazioni nel campo dei trasporti e della mobilità in Sardegna, cercando di scoprire e promuovere ragionamenti sulle idee e sui progetti che permettono di attraversare i territori in modo sostenibile, intelligente e creativo. Un approccio trasversale quindi, che tiene conto di tutte le trasformazioni e le innovazioni del tema, dalla terra ferma al mare.
Ad aprire la conferenza è stato infatti l’intervento telefonico di Gaetano Mura, il noto velista impegnato a tentare di battere il record del giro del mondo in solitario, che ci ha parlato della sua testimonianza sulla mobilità in mare, illustrando le innovazioni che gli hanno permesso di raggiungere gli straordinari traguardi.
Presente anche la Vicesindaco e Assessore alle politiche della Casa e Mobilità del Comune di Cagliari Luisanna Marras, che attraverso il suo contributo e le risposte alle domande dei presenti ci ha raccontato le trasformazioni e i progetti relativi alla mobilità nell’area urbana di Cagliari: dai risultati della sperimentazione che ha visto la pedonalizzazione di Roma, alle dovute riflessioni in vista del rafforzamento delle reti tranviarie della Metropolitana di Superficie e di una città in continuo mutamento.
Stefano Piras, direttore del Servizio Energia ed Economia Verde, ha illustrato il futuro della mobilità elettrica nell’isola. Seguendo quello che è il trend dei progetti che coinvolgono sempre più paesi della Comunità Europea in cui si prevedono i divieti di vendita di vetture alimentate a benzine e a gasolio, il futuro del trasporto individuale sostenibile sembra essere elettrico. È stato destinato infatti un fondo di ben 15 milioni di euro per il piano regionale per la mobilità elettrica, impegnato nella realizzazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, nell’acquisto di nuove auto elettriche e nella realizzazione di sistemi di mobilità elettrica integrati.
Affrontati anche i temi relativi alla riscoperta e alla rigenerazione, anticipando, in un certo senso, i temi della conferenza successiva: Luigi Mundula, professore del dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, ci ha portato esempi di rinconversione delle ferrovie dismesse, in un viaggio che parte dagli orti urbani di Parigi, passando per le piste ciclabili di New York, fino ad arrivare alla sperimentazione di mezzi individuali adattati alle reti ferroviarie in Sardegna.
A chiudere l’incontro il presidente della CTM S.p.a. Roberto Murru, con il quale abbiamo riflettuto sul futuro del trasporto pubblico nell’area metropolitana di Cagliari, sempre più integrato tra autobus, metropolitana, mezzi elettrici e carsharing, per un città metropolitana che sia realmente collegata e interconnessa.