Cosa succede quando tre professionisti del design e della grafica vengono messi in contatto e lavorano l’uno accanto all’altro?

Urban Center Cagliari ha voluto provare a fare questa sperimentazione, e così Marco Cabiddu, curatore del progetto grafico di Smart Cityness, la designer Paulina Herrera Letelier, e l’architetto Davide Pisu hanno lavorato per oltre un mese ad un nuovo prodotto che è stato presentato nel corso della serata conclusiva di Smart Cityness di domenica 18 settembre.

Niu, così si chiama il progetto portato avanti dai tre professionisti, nasce tra le mura del luogo di produzione hOMe, spazio curato e realizzato nei locali – e con il supporto – di FinSardegna in viale Elmas 33 a Cagliari. In poco più di un mese Niu è passato da essere una semplice idea a vedere una concretizzazione venendo esposto all’interno dell’area laboratoriale di Smart Cityness e poi presentato ufficialmente al folto pubblico della Sala delle Mura del Ghetto degli Ebrei nella serata conclusiva del festival.

Ecco come lo descrivono gli stessi creatori:

Niu è il nome di un gioco di memoria, un passatempo creativo, un piccolo oggetto d’arredo.
Niu è formato da 64 tessere sulla cui faccia è riprodotta un’immagine, la serie che ora si è scelto di realizzare è composta da 32 specie ornitologiche dell’avifauna sarda di cui imparare il nome, riconoscere le caratteristiche salienti ed esercitarsi come in un classico gioco di memoria a tessere. Ogni tessera ha tre tagli che consentono l’accoppiamento intuitivo teso a formare sistemi caotici o periodici, lasciando una grande libertà di manipolazione. Il rovescio delle tessere è un tassello di un grande puzzle componibile, riportante l’illustrazione di un artista sardo.

Niu è realizzato su tessere di legno dello spessore di 6mm. Il gioco è completato da una piccola confezione, un sacchetto di tela di cotone e un libretto su cui sono riportati nomi e caratteristiche delle 32 specie. È adatto al gioco per bambini dai 3 ai 130 anni. Niu nasce dalla volontà di Urban Center di far incontrare professionalmente, arti e mestieri differenti. Riprendendo il modello “collabora”, si sono fatti incontrare 3 professionisti e creativi, che seguendo delle specifiche iniziali, hanno concepito e realizzato Niu.

Nel corso dei prossimi mesi Niu continuerà ad evolversi e crescere, continuate a seguirci anche sul sito di Urban Center Cagliari per rimanere aggiornati sul progetto.