Notizie
Smart Cityness torna al Ghetto degli Ebrei
Smart Cityness torna al Ghetto degli Ebrei. Visto il successo delle edizioni precedenti, anche quest'anno il festival dell'innovazione e della collaborazione tra i territori si svolgerà tra le mura del Ghetto degli Ebrei di Cagliari. Attualmente centro comunale...
Farina del tuo sacco – l’innovazione che fa bene al territorio
Ci sono iniziative che sono autentici percorsi di innovazione sociale e che spesso nascono all’interno di occasioni che si pongono l’obiettivo di favorire la nascita di nuove progettualità e sinergie. E’ il caso del progetto Farina del tuo Sacco, nato dall’incontro...
Niu, il progetto nato all’interno di “hOMe” si presenta a Smart Cityness
Cosa succede quando tre professionisti del design e della grafica vengono messi in contatto e lavorano l'uno accanto all'altro? Urban Center Cagliari ha voluto provare a fare questa sperimentazione, e così Marco Cabiddu, curatore del progetto grafico di Smart...
Idee, progetti e collaborazione: i laboratori di Smart Cityness
Nel corso delle due precedenti edizioni, i laboratori hanno avuto sempre un ruolo centrale all'interno della programmazione di Smart Cityness, e anche questa terza edizione non è stata da meno. Nel corso della tre giorni tanti laboratori hanno animato gli spazi del...
Arte e creatività per l’ultima serata di Smart Cityness 2016
Se nel corso della prima delle due giornate di Smart Cityness il tema principale era quello del comparto agroalimentare ed enogastronomico, in cui realtà diverse presentavano le proprie innovazioni e i progetti, la seconda sera del festival dell'innovazione nei...
Laboratori, expo e collaborazione – Il racconto della seconda giornata di Smart Cityness 2016
Dopo la giornata inaugurale di sabato 17, nella mattinata di domenica 18 Smart Cityness ha riaperto le porte del Ghetto degli Ebrei a Cagliari per la seconda e ultima giornata di questa sua terza edizione. L’expo, che fin dalle prime ore d’apertura ha fatto registrare...
Buoni e Crudi, confrontiamo opportunità, problematiche e soluzioni per tradizione e innovazione enogastronomica
Ricercatori e produttori s'incontrano alla stessa "tavola" per parlare d'innovazione nel mondo dell'agroalimentare. "Buoni e crudi: formaggi e birre artigianali in Sardegna" è il focus, curato dall'antropologa culturale Alessandra Guigoni, che apre il pomeriggio della...
Inaugurata la terza edizione di Smart Cityness!
È iniziata ufficialmente la terza edizione di Smart Cityness! Il festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale per il 2016 rientra tra le mura del centro storico della città dove, nel 2014, si svolse la prima edizione, nel Ghetto degli Ebrei....
“Buoni e Crudi”, si può innovare la tradizione?
Fin dal 2014, anno della prima edizione, Smart Citynes è stato un festival che ha avuto come obiettivo quello di affrontare i temi dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale. Oggi, alle porte della terza edizione, Smart Cityness si appresta ad...
Smart Cityness 2016 si presenta alla stampa
Nella mattinata di oggi, giovedì 8 settembre, nella Terrazza del Ghetto degli Ebrei a Cagliari, è stata presentata la nuova edizione del festival Smart Cityness, il festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale, organizzato dall’associazione...
Smart Cityness 2016: i temi e le novità della terza edizione
La terza edizione di Smart Cityness è alle porte ed anche quest’anno sono numerose le novità del festival. Con la riconferma della location della prima edizione, il Ghetto degli Ebrei, l’evento ritorna nel centro storico di Cagliari ma si apre maggiormente ai vari...
Smart Cityness 2016 – Stiamo arrivando!
Ci siamo, ormai manca poco: Smart Cityness 2016 sta arrivando! Son stati mesi di grande lavoro, di ideazione e programmazione, e spinti dal successo dei due anni precedenti, siamo felici nell’annunciare che Smart Cityness ritornerà in città nelle giornate di sabato 17...
Walkabaout, un format resiliente per la partecipazione e l’esplorazione urbana
Oggi la nostra idea di percorso è molto spesso limitata alla mera necessità di spostarci il più velocemente possibile da un punto all'altro della città e la nostra interazione con l'ambiente urbano diventa quindi una ripetizione quotidiana e distaccata della medesima...
La premiazione di ColLABora chiude la seconda edizione di Smart Cityness!
Il festival Smart Cityness conclude la sua seconda edizione con la premiazione dei progetti di ColLabora, il laboratorio che durante le tre giornate dell’evento ha coinvolto studenti, professori e cittadini provenienti da ambiti di studio e professionali differenti in...
I pilastri di un territorio Smart
Cosa si intende per territorio intelligente? Questo è stato il quesito di apertura alla conferenza dedicata al Territorio intelligente: dalla pianificazione alla sua gestione. Nella prospettiva di mantenere continuità nel confronto con le esperienze estere, anche...
Intervista con Flavia Marzano, Presidente Stati Generali dell’Innovazione
Arte e Innovazione, il perfetto connubio a Smart Cityness
"Crediamo che l'arte, la bellezza, siano elementi fondamentali anche per l'innovazione, per questo a Smart Cityness anche quest'anno non mancherà l'arte". Con queste parole, il presidente di Urban Center Cagliari, Stefano Gregorini, avevo presentato in conferenza...
La crescita delle città passa anche attraverso il riscatto sociale
Che rapporto si crea tra persone ai margini della società, comunità, istituzioni e nuove tecnologie? l’inclusione è un processo sociale che merita un ragionamento approfondito in una prospettiva di innovazione e rigenerazione urbana. Perché siamo nella situazione in...