Economia della cultura e creatività

2 ottobre 2015 ore 17.00

Teatro dell’Ex Vetreria di Pirri

Il settore culturale e creativo è uno dei pochi che registra tassi di crescita sul fronte occupazionale, rivestendo un ruolo sempre più centrale nelle economie locali ed in quella europea nel suo insieme. Cultura e creatività sono anche pilastri della qualità sociale, leve capaci di generare e consolidare capitale sociale e senso civico diffuso.

Come incentivare e consolidare l’economia della cultura e della creatività nei territori? Guarderemo ai freelance ed al terzo settore, che oggi gioca un ruolo cruciale per l’innovazione sociale in ambito culturale, ed al ruolo di facilitatore che è chiamato a svolgere l’istituzione pubblica. Guarderemo infine ai casi virtuosi ed ai nuovi modelli gestionali di spazi culturali, capaci di diventare luoghi di conoscenza ma anche realtà economiche produttive di tipo innovativo.

Ospiti

 

Massimo Bray

Massimo Bray

Direttore Generale Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani

Stefano Gregorini

Stefano Gregorini

Presidente Urban Center Cagliari

Pablo Bautista

Pablo Bautista

Socio fondatore Idonika; Coordinatore Mulafest Festival di Madrid

Paolo Venturi

Paolo Venturi

Direttore Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit

Modera

 

Sergio Benoni

Sergio Benoni

Giornalista, scrittore ed esperto di comunicazione