Efficienza, risparmio e gestioni energetiche
Workshop
sabato 3 ottobre – ore 9 – Sala Smart 1
a cura di Gaia Ingegneria
Il ruolo della mobilità elettrica nello sviluppo della Smart City
Ingegner Mario Porru PhD (UNICA-Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica)
La diffusione delle auto elettriche rivoluzionerà il mondo della mobilità ma anche quello dell’energia. Un’attenta pianificazione e gestione della mobilità elettrica offrirà numerosi vantaggi nello sviluppo delle Smart City. Le auto elettriche potranno essere utilizzate come sistemi di accumulo energetico per usi civili, favorendo una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili e rispondendo così alle esigenze di una maggiore sostenibilità dei centri urbani. L’intervento metterà in evidenza lo stato dell’arte e le potenzialità della mobilità elettrica nella creazione delle città del futuro.
100% Rinnovabile: La Smart MicroGrid della Z.I. di Villacidro
Ingegner Maura Musio PhD (UNICA-Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica)
Come in un contesto industriale di produzione di energia da fonte rinnovabile e di consumi inerenti il trattamento e riciclo dei rifiuti solidi urbani, si possa realizzare una microrete intelligente totalmente alimentata da fonti rinnovabili. L’intervento avrà lo scopo di illustrare le potenzialità e le sinergie derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie di accumulo energetico in unione a sistemi di generazione da fonte rinnovabile, al fine di raggiungere l’utilizzo del 100% dell’energia prodotta grazie all’utilizzo di opportune strategie di controllo dei flussi energetici.
Soluzioni di pianificazione energetica a favore della collettività.
Ing. Roberto Spiga- Responsabile Commerciale Area Sardegna- Siram
Centrale termica a biomasse al servizio di edifici scolastici, un municipio ed un Centro Culturale, attraverso una rete di Teleriscaldamento. Attuazione della direttiva 2012/27 UE sull’efficienza energetica nell’ambito dei condomini e negli edifici polifunzionali.
L’integrazione delle pompe di calore aria/acqua in un Hub Radiator
Ingegner Giacomo Cau (a.d. Gaia srl – Accorroni)
Un brevetto industriale italiano che integra, con massima resa e igienicità del sanitario, tramite una piccola Smart Grid, le diverse fonti di approvvigionamento dell’energia termica e che prevede l’integrazione con il solare termico, oppure con caminetti o caldaia a biomassa.