HumanitiesLAB #02

Workshop
sabato 3 ottobre – ore 17.30 – Sala Smart 2

a cura di RMDS – Rete Manifattura Digitale della Sardegna

Abstract

Quando l’innovazione, invece di essere pensata come una rivoluzione “altra” , aliena,  che deve necessariamente essere imposta dall’alto, spesso stravolgendo le esistenze individuali e sociali con mode e tecnologie invasive, cerca invece di originarsi con un movimento che parte dal basso, dalla vita quotidiana e dai bisogni reali di ciascuno di noi, si trasforma in un atteggiamento propulsivo e responsabile nei confronti del futuro : personale, del proprio ambiente professionale, sociale e culturale, e diviene “ordinaria innovazione”, concetto apparentemente contradditorio ma che invece racchiude l’essenza di processi di autoderminazione condivisi e ecologicamente metabolizzabili dai contesti sociali e dai territori per intervenire sui blocchi che gravitano sul reale potenziale di sviluppo locale.

RACCONTI DA:

  • FabNAT14 di Iglesias, primo FabLab del Sulcis, progetto creato da Massimo Lumini nell’ IIS “G.Asproni” Liceo Scientifico;
  • FabLabCagliari Laboratorio  di fabbricazione digitale, esperimento locale di rete globale nella città di Cagliari incentrato sulle interazioni tra l’ analogico e il digitale e le connessioni tra i piccoli laboratori artigiani del centro storico, le comunità di coworker, maker, artisti, designer, architetti, e arduinisti locali con le comunità internazionali e i Fab Labs della FabFoundation.
    Francesca Mereu (Co-Founder  e Fablab manager di  FabLab Cagliari ), Luca Pinna (Co-Founder e creative technologist di FabLab Cagliari)
  • Massimo Luca Bonifacio Un’esperienza  familiare di creatività artigianala “manuale”  calata in un quartiere vivo per sviluppare condivisione sociale di tecnologie e innovazione.
  • Daniela Inconis Ass. Qedora, con il progetto Su Tempus Torrau dal 2013 uniscono sostenibilità, formazione esperienziale e saper fare verso un cambiamento consapevole che guarda il futuro partendo dal presente, ricordando il passato.
  • CESP (Centro Etico Sociale Pratosardo) di Nuoro, spazio di innovazione sociale e tecnologica che ospita il Centro europeo per lo sviluppo delle competenze e il Fab Lab Nuoro, Direttore Salvatore Sanna della Lariso cooperativa sociale onlus
  • Marco Tradori architetto, si occupa di sustainable design. È firmatario della carta dei valori della rete “Sardegna produce verde” all’interno della quale si occupa di ricerca e sviluppo di modelli abitativi e sistemi costruttivi innovativi a “Km zero”, in collaborazione con imprese e produttori di materiali locali.
  • Dandy Massa VicePresidenza CNI – Scintille un concorso per raccogliere il meglio dell’innovazione e della creativitità tecnologica italiana.