Ingegneria dei trasporti, le cause della mobilità ed il sistema dei trasporti

Workshop
domenica 4 ottobre – ore 9 – Sala Smart 2

a cura di Systematica M-Lab

Ingegneria dei trasporti

I processi per affrontare i problemi della mobilità e dell’accessibilità (Francesco Sechi).

Utile o conveniente? Sostenibile o insostenibile? Come si affrontano i problemi della mobilità, cosa è e che ruolo ha l’ingegneria dei trasporti? La discussione verterà sui metodi e i processi che l’ingegneria dei trasporti mette a disposizione per governare il fenomeno della mobilità, elemento fondamentale per lo sviluppo economico di una comunità.

Chi causa la mobilità?

Come interagiscono urbanistica e sistema dei trasporti (Luca Guala)

Ciò che vediamo nelle strade è l’effetto di un certo modello di mobilità e di sviluppo urbano che si son sviluppati negli anni. Ma chi è la causa di questi flussi di veicoli? E’ possibile intervenire sulle cause della mobilità per generare modelli di mobilità sostenibile e quindi meno dipendenti dall’uso dell’auto? L’intervento focalizzerà l’attenzione sulle relazioni tra sistema urbano e sistemi di trasporto e su come diversi modelli di sviluppo urbano e della mobilità interagiscano per generare modelli di mobilità a volte sostenibili, altre volte no.

Traffico urbano e soluzioni puntuali

Gerarchia stradale e intersezioni (Walter Langiu)

Nel governo dei flussi di persone e veicoli, della sicurezza e dei conflitti tra le diverse componenti, pedoni, ciclisti, veicoli del trasporto pubblico e autovetture private grande rilevanza assumono le decisioni in termini di gerarchia stradale e priorità alle intersezioni. L’avvento delle rotatorie alla francese ha rotto il meccanismo di regolamentazione gerarchica di flussi e modi di trasporto, nessuna direzione né modalità di trasporto è privilegiata. Come vengono definite le gerarchie e le priorità in una rete stradale? Quando è opportuno separare le correnti di traffico e definire le precedenze e quando è più opportuno uno spazio ‘democraticamente’ condiviso? La presentazione propone una panoramica dei più tipici problemi dei trasporti in area urbana e periurbana, illustra le più comuni soluzioni a questi problemi e si focalizza sull’impiego delle moderne rotatorie.

La valutazione degli effetti degli interventi sul sistema dei trasporti

Paolo Dejana

Qualsiasi intervento su un sistema di trasporto avrà una serie di effetti sulle diverse fasce di popolazione, questi effetti sono di diversa natura, a volte in contrasto fra loro, e di diversa intensità. Di conseguenza, la scelta del tipo di intervento deve essere fatta con l’obiettivo di individuare quello che realizza il massimo dei benefici e minimizza gli svantaggi che ne risultano.
La presentazione propone un quadro degli effetti rilevanti di un qualsiasi intervento sui trasporti, gli strumenti a disposizione per valutari e compararli rispetto a ipotesi di intervento diverse e presenta alcuni casi studio esemplificativi della grande importanza di queste valutazioni.
Il risultato della valutazione degli effetti di un intervento su un sistema di trasporto deve essere una o più misure degli impatti rilevanti, quantitative e confrontabili, che consentano una scelta consapevole, fra le opzioni possibili di intervento.