La città dei colli
Il Parco dell’Anfiteatro Romano
Concorso di idee per la riqualificazione dell’Anfiteatro Romano
Il concorso di idee per la riqualificazione dell’Anfiteatro Romano si inserisce in un quadro di azioni finalizzate alla sistemazione e riorganizzazione delle aree monumentali del centro storico di Cagliari.
L’Amministrazione Comunale, attraverso lo strumento del concorso, intende restituire alla città la fruizione del monumento, integrarlo in un percorso storico, archeologico, artistico e ambientale più ampio e valutare le modalità di un suo utilizzo per spettacoli a “basso impatto”. L’obiettivo è quello di creare un polo di interesse denominato “Parco dell’Anfiteatro Romano” che tenga conto delle realtà di pregio presenti nelle immediate vicinanze.
La necropoli punica di Tuvixeddu
Dormono dormono sulla collina…
La necropoli di Tuvixeddu cominciò ad essere adibita all’uso sepolcrale dall’età punica (VI sec. a.C.) fino all’età romana imperiale (III sec. d.C.). Costituite da un pozzo rettangolare dal quale si accede alla camera funeraria, le tombe puniche segnano la collina in un fitto traforo che nulla dice delle persone.
Lo scavo archeologico consente però di conoscere chi e quando vi è stato deposto e quali oggetti, secondo il sesso, l’età e lo stato sociale sono stati scelti dai vivi per accompagnarli nel silenzio. Affiorano così storie di bambini con monili e vasi miniaturistici, di donne morte alla vigilia del parto, di uomini con corredi standardizzati che avevano forse avuto lo stesso ruolo nella società.