La città in movimento
Le sfide per il futuro
Incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico e garantire maggiore sicurezza stradale
L’amministrazione comunale sta cercando di cambiare il modo di governare la mobilità, modificando i comportamenti e le abitudini dei cittadini a favore del mezzo pubblico, sia nell’interesse della collettività, ma anche per una reale convenienza economica per i cittadini, per la facilità e i tempi di accesso del sistema, per la salute e il decoro urbano. La sfida è quella di dare più spazio alle utenze lente (pedoni, ciclisti, etc.) sottraendo spazio alle autovetture, oltre che garantire maggiore sicurezza.
L’ampliamento della metro-tranvia esistente
Una rete per tutta l’area vasta
La linea della metro-tranvia esistente, derivante dalla riconversione di un tronco terminale di una linea ferrata storica, mette in relazione piazza Repubblica con la stazione San Gottardo a Monserrato. Entro il 2014 saranno completati i lavori, attualmente in corso, per implementare la linea attuale. È in fase di progettazione un tratto di linea urbana che permetterà il collegamento della piazza Repubblica sino al fronte mare e alla piazza Matteotti, direttamente connessa con il porto, l’aeroporto, la linea ferrata e i servizi di trasporto.
Incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e la mobilità sostenibile
Attivare un processo di cambiamento culturale
L’amministrazione comunale sta cercando di attuare, nel campo della mobilità, azioni volte ad incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico e a sperimentare forme alternative e a basso impatto come l’implementazione del servizio di bike sharing, con bici a pedalata assistita, e il primo servizio di car sharing in città. Il progetto di ciclabilità prevede più di 70 km di piste ciclabili sull’area vasta, oltre che nelle vie commerciali e storiche della città.
Risultati importanti nella sicurezza stradale
Adeguati sistemi di controllo, di monitoraggio e di sanzionamento
A partire dal 2011, negli incroci più critici della città, sono stati attivati autovelox fissi e telecamere per il sanzionamento automatico. Moderni sistemi di controllo sono stati adottati in occasione dell’istituzione di nuove Zone a Traffico Limitato (ZTL) e ulteriori azioni sono in programma nell’ambito del progetto di integrazione e infomobilità ITS (Sistemi Intelligenti di Trasporto). È costante il monitoraggio dei sinistri stradali e dell’efficacia dei sistemi di sanzionamento.