La città in piazza
Piazza Gramsci
Reinterpretazione del concetto di cerniera e della geometria della pendenza
Nonostante la Piazza Gramsci sia parte fondante dell’assetto di via Sonnino e parte del sistema lineare che la unisce con piazza Garibaldi e piazza Galilei, il suo ruolo di nodo primario risulta sempre più compromesso dal degrado fisico e dal disordine. Il progetto di riqualificazione propone la riorganizzazione e l’ampliamento da 1000 a 2000 mq totalmente pedonali. La proposta reinterpreta, in modo semplice e lineare, il concetto della cerniera e la geometria della pendenza, disegnando una successione di spazi, in piano o inclinati.
Piazza San Michele
Un’occasione per la rivitalizzazione del quartiere
La riqualificazione della piazza San Michele ha l’obiettivo di restituire alla cittadinanza uno spazio di aggregazione, attivando un processo di riqualificazione del quartiere. Il progetto è orientato a rafforzare il collegamento tra la piazza e lo spazio circostante, con particolare attenzione agli ingressi, individuati dagli attraversamenti pedonali, e alle principali fermate del trasporto pubblico. Lo spazio si caratterizzerà per una flessibilità di utilizzo e ospiterà diverse attività commerciali, come il piccolo mercato all’aperto.
Piazza delle Aquile
Aggregazione sociale, sicurezza, verde pubblico e attività ricreative
La piazza delle Aquile, ubicata nel contesto periferico di Cagliari, in prossimità della via Enrico Toti, si pone oggi come un grande sterrato al centro di numerose attività, edifici privati, strutture sportive, scolastiche e parrocchiali. Il progetto di riqualificazione della piazza è improntato al decoro ed alla fruibilità dello spazio da parte dei pedoni. L’elemento caratterizzante del progetto è la lunga linea rossa ondulata che crea un senso di prospettiva e delimita i diversi livelli della piazza.
Piazza Garibaldi
Mobilità dolce, tutela e valorizzazione del verde
Il progetto di riqualificazione della piazza Garibaldi è improntato sulla restituzione alla cittadinanza di un luogo di incontro, di aggregazione, di sosta e di riposo, che limiti la pressione del traffico veicolare che attualmente ne condiziona la fruibilità. La superficie della piazza sarà raddoppiata e ripensata senza dislivelli e ostacoli, spostando sulla via Sonnino i flussi che ora la attraversano. Saranno potenziati gli spazi di sosta, le zone d’ombra e le alberature e verranno realizzati attrezzature, arredi e giochi per i bambini, oltre che una nuova illuminazione.