Il Parco del Cammino nuovo

Una sfida per la rivitalizzazione del quartiere Castello

La realizzazione del Parco del Cammino Nuovo si inquadra nel programma di riqualificazione delle pendici del quartiere di Castello, di cui fanno parte diversi progetti che partecipano al programma di valorizzazione dei beni storici e culturali del centro storico di Cagliari. Il progetto si fonda sulla conoscenza del luogo sotto il profilo geologico, storico e archeologico e si propone di ridefinire una nuova cornice per le mura storiche, trasformando il parcheggio di Cammino Nuovo in una infrastruttura verde urbana.

Il giardino sotto le mura

Estensione all’aperto della Passeggiata Coperta

Il versante orientale della rocca di Castello è stato reinventato nel tempo, cambiando volto e funzione. È stato dapprima giardino e vivaio comunale, con la realizzazione del Terrapieno ad opera di Ubaldo Badas, poi campo sportivo, sino all’occupazione, negli anni ‘80, quale area di cantiere per le opere di consolidamento delle mura e dei costoni rocciosi di Castello. Per decenni il sito è rimasto in stato di abbandono. Nel 2011 il Comune di Cagliari ha dato l’avvio ad un progetto di riqualificazione che prevede la prosecuzione all’aperto della “Passeggiata Coperta” del Bastione Saint Remy.

I Bastioni di Saint Remy e Santa Caterina

Restauro e valorizzazione monumentale

I bastioni di Saint Remy e di Santa Caterina racchiudono le tracce delle vicende storiche e urbanistiche della città. Il progetto propone il recupero della Passeggiata Coperta e la valorizzazione dell’ipogeo punico-romano. Le opere progettate interesseranno circa 2500 mq del complesso storico da destinarsi ad attività culturali, commerciali, ricreative e turistiche, così da rivitalizzare il quartiere e potenziare il ruolo dei bastioni come luogo di percorrenza e collegamento fra la città alta e la città bassa.

I contenuti di questa pagina fanno riferimento al sito cagliari-sardegna2019.eu