Il Lungomare Sant’Elia

Riqualificazione del lungomare Sant’Elia e del piazzale Lazzaretto

Il progetto di riqualificazione del lungomare Sant’Elia e del piazzale Lazzaretto rientra in una visione strategica che mira a definire una connessione tra la città e le aree lacustri di Santa Gilla e di Molentargius, con l’obiettivo di creare un ampio compendio urbano di elevato pregio paesaggistico e naturalistico.

Il Capo Sant’Elia

Valorizzazione del Capo Sant’Elia

Il colle di Sant’Elia, come confermato dalle campagne di scavi archeologici effettuate a partire dal 2008, è stato abitato dal neolitico antico fino ai nostri giorni. Attraverso la nuova campagna di scavi sarà possibile proseguire le ricerche delle strutture sepolte, riportando alla luce l’ultimo tempio di Ashtarte. Si prevede inoltre il recupero della torre pisana.

La riqualificazione del lungomare Poetto

Obiettivi e sfide per il futuro

Il nuovo Lungomare Poetto, proposto attraverso un importante progetto di riqualificazione, si inserisce tra la zona fortemente antropizzata di Cagliari e di Quartu, e il litorale marino naturale. A caratterizzare l’intera proposta è il concetto di nuova “infrastruttura ecologica”, capace di dare impulso alla ridefinizione della identità architettonica e paesaggistica.

I contenuti di questa pagina fanno riferimento al sito cagliari-sardegna2019.eu