Open Taxation

4 ottobre ore 9:00 Teatro dell’Ex Vetreria di Pirri

Il seminario/workshop Opentaxation – ideato da AiutidiStato.org, in collaborazione con la startup Nordai Srl e con il patrocinio del Circolo dei Giuristi Telematici – costituisce il primo esperimento di un progetto ambizioso, volto da un lato ad esportare i paradigmi ed i benefici dell’open data al settore dell’imposizione tributaria, dall’altro a mostrare le conseguenze benefiche che possono scaturire dalla iniezione di trasparenza per rammendare e rinnovare il “no taxation without representation”, pilastro un po’ malandato dei nostri sistemi democratici. Solo attraverso la “conoscenza” e la “comparazione” dei dati sulla imposizione, affiancati a quelli sulla spesa, i cittadini e le imprese saranno in grado di esprimere al momento del voto un “consenso al tributo” pieno e consapevole.

No Taxation Without Representation 2.0: dal consenso al tributo alla imposizione partecipata?

L’idea è quella di non fermarsi alla trasparenza come strumento di scelta al momento del voto, ma – partendo dall’ancora poco conosciuto art. 24 del Decreto c.d. Sblocca Italia (D.L. 12 settembre 2014, n. 133) – provare a immaginare nuove forme strutturate di coinvolgimento dei cittadini (opportunamente informati e formati) nelle definizione di migliori politiche pubbliche. Proveremo dunque – dopo aver fornito ai partecipanti le informazioni necessarie, ed aver portato testimonianze di “best” e “worst” practices – a mettere insieme uno o più gruppi di lavoro che dovranno elaborare nuovi esempi di comportamenti “virtuosi” che cittadini e imprese possono porre in essere, che possano tradursi in riduzioni della spesa pubblica dell’ente e, specularmente, in una riduzione del carico impositivo legata al comportamento virtuoso. Abbiamo deciso di iniziare questo percorso portando l’esempio di un tributo locale  a sistema “chiuso”, dalla forte connotazione commutativa: la TARSU/TARI. Su aiutidistato.org sono disponibili: 

  • una descrizione più estesa del progetto OpenTaxation;
  • il form per suggerire idee o segnalare best practices di cui si è a conoscenza; o anche soltanto per iscriversi e restare aggiornati delle future iniziative;
  • gli esperimenti di comunicazione divulgativa di dati tributari elaborati nei mesi scorsi da AiutidiStato.org e Nordai srl;

L’evento sarà diviso in due parti. Una prima di “seminario” il cui programma definitivo con l’elenco degli ospiti sarà a breve disponibile, e una seconda parte di “workshop”. I risultati prodotti dai gruppi di lavoro saranno resi disponibili su aiutidistato.org e costituiranno il primo nucleo di un archivio condiviso, nel quale saranno archiviate sia le best practices già in essere, sia le idee che – ove adottate dagli enti locali – saranno le best pracices del futuro.

Siete tutti invitati a partecipare attivamente, di persona o con un contributo via internet: semplici cittadini, imprenditori, amministratori locali, funzionari pubblici.

IL PROGRAMMA

09:00 – 09:15
Accoglienza e registrazione di chi è interessato a partecipare anche al workshop.

09.15 – 11.30
SEMINARIO

I PARTE – IL PARADIGMA DELL’OPEN ADMINISTRATION

II PARTE – DAL CONSENSO AL TRIBUTO ALL’IMPOSIZIONE PARTECIPATA?. L’ESEMPIO DELLA TARSU/TARI.

  • Gli strumenti normativi;
  • I vincoli economici;
  • Best e Worst Practices:
    • Malnate (VA) Comune più virtuoso d’Italia per i rifiuti – Samuele Astuti, Sindaco di Malnate
    • L’Autosmaltimento e l’insegnamento della Corte UE: Il caso di Quartu Sant’Elena
  • Il punto di vista dei cittadini: Suggerimenti e segnalazioni di cittadini e imprese (*)

(*) questa sezione è aperta al contributo di cittadini e imprese che vogliano segnalare esempi virtuosi che vivono nei propri comuni o di cui hanno letto nei giornali. Gli esempi possono essere esposti dai partecipanti anche direttamente durante il seminario. Chi non potesse essere presente o non ami parlare in pubblico può compilare il form cliccando sull’apposito link di questa pagina, oppure segnalarci i link alle best practice su twitter usando l’hashtag #opentaxation)

11.30 – 12.30
WORKSHOP
I partecipanti formeranno uno o più gruppi (auspicabilmente composti da rappresentanti di tutti gli stakeholders: cittadini, aziende, istituzioni, università) dove, partendo dalle best practices presentate proveranno ad elaborare esempi di comportamenti virtuosi che – ove posti in essere dai contribuenti – possano riflettersi in abbattimenti di spesa pubblica e in conseguenti abbattimenti di imposta. I risultati prodotti dai gruppi di lavoro saranno resi disponibili sul sito.

A cura di: