Area Meeting
Area dedicata per incontri aperti al pubblico sul tema legato alla Smart CityAll’interno del Ghetto si trova l’area meeting. Si susseguiranno 6 incontri aperti al pubblico, ognuno dei quali incentrato su un tema legato alla Smart City. Gli incontri si caratterizzano per un approccio assolutamente interattivo: il pubblico dell’evento potrà interloquire direttamente con i relatori.
Il territorio e la città dimensioni dell’innovazione sociale e tecnologica
I contesti economici locali sono oggi attraversati da sfide di cambiamento strutturale che coinvolgono tutta la comunità: le imprese, le amministrazioni pubbliche, gli attori istituzionali e del terzo settore, il sistema del credito e della formazione. Generare sviluppo nel territorio richiede oggi nuove competenze, nuovi strumenti imprenditoriali e nuove forme di collaborazione tra attori.
In che modo il territorio di Cagliari si sta preparando alle sfide contemporanee? Quali strumenti di governance si stanno utilizzando? Quali sono le principali realtà che stanno facendo innovazione nel nostro territorio?
La conferenza sarà in diretta radiofonica su Radio X (96.8)
Ospiti:
Alice Soru – Open Campus Tiscali;
Mario Mariani – The Net Value;
Carlo Mancosu – Sardex;
Barbara Argiolas –Assessore Turismo ed Attività Produttive Comune di Cagliari;
Antonio Solinas – Abinsula;
Gaetano Nastasi – Ordine Ingegneri Cagliari;
Sandra Ennas – Sardegna Ricerche.
Modera:
Gianni Agnesa – Formez
Muoversi nel territorio: tra sharing ed efficienza
26 settembre ore 18:30
La mobilità urbana e territoriale è un ambito estremamente vasto: qualità dell’aria, spazi dedicati al traffico veicolare, sistemi di info-mobilità e gestione dei flussi di traffico, logistica urbana, interporti, mezzi di trasporto alternativi e sistemi innovativi di carsharing, aree di interscambio e poli intermodali. Nel territorio del sud Sardegna, ed in particolare nell’area metropolitana di Cagliari, quali sono i progetti messi in campo? Come sarà la mobilità del territorio nel 2020?
Ospiti:
Massimo Deiana – Assessore Trasporti Regione Sardegna;
Guido Portoghese – Presidente Commissione Trasporti Cagliari;
Fabio Mereu – Playcar; Proto Tilocca – Ctm spa;
Italo Meloni – Università degli Studi di Cagliari;
Francesco Sechi – studio Systematica Mlab;
Vittoria Mereu – Tirrenia;
Daniele Seglias – RFI
Modera:
Stefano Gregorini – Urban Center Cagliari
Dall’orto alla tavola: l’evoluzione delle filiere alimentari nei territori
27 settembre ore 17:00
Il settore agroalimentare rappresenta un anello trainante dell’economia locale, soprattutto in una regione come la Sardegna. L’agricoltura è destinata ad essere sempre più un settore strategico e lo sarà anche grazie ad innovativi sistemi di produzione e distribuzione dei prodotti. Come stanno cambiando i processi produttivi e distributivi? Quali sono i progetti innovativi avviati? In che modo il cibo diventa anche leva di sviluppo sociale nei territori?
Ospiti:
Martino Muntoni – Agenzia Agris;
Massimo Planta – Associazione Terre Colte;
Paolo Pilia – Primo Principio;
Gianfranco Damiani – Amsicora2020;
Daniele Aresu – Chef;
Federico Puddu – ASA.
Modera:
Alberto Angioni – Università di Cagliari
Smart city: città come laboratorio urbano
Innovazione tecnologica e sociale, attenzione all’internazionalizzazione della città, investimenti nella dimensione culturale del territorio, percorsi e processi partecipativi, sinergia fra gli attori locali pubblici e privati. Sono alcuni degli aspetti centrali di quella che oggi viene definita smart city. Una città intelligente è un sistema urbano che, guardando al futuro, è capace di pianificare investimenti e processi lungimiranti volti al miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti.
Quali sono le politiche e gli strumenti utilizzati dagli amministratori locali? In che modo generare sviluppo e migliorare la vita in ambito urbano? Santander è uno dei modelli più riusciti a livello mondiale, ma quali sono le strategie che ha messo in atto? In Italia ed in Sardegna come si sta pianificando lo sviluppo urbano?
Ospiti:
Iñigo de la Serna – Sindaco di Santander;
Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari;
Antonella Galdi – Vice Segretario Generale Anci;
Stefano Gregorini – Presidente Urban Center Cagliari
Modera:
Anthony Muroni – Direttore L’Unione Sarda
Patrimonio artistico e culturale, le opportunità di sviluppo turistico e sociale
28 settembre ore 17:30
Ogni territorio è un sistema culturale, esito di processi stratificati nel tempo. La cultura oltre a rappresentare la matrice dell’identità dei luoghi è anche linea strategica prioritaria per lo sviluppo locale. Cambiano i tempi, cambiano le tradizioni e cambiano anche gli strumenti per generare e divulgare la cultura ed il sapere locale. Nei territori si sviluppano nuove interpretazioni, nuovi modelli e visioni ma anche nuovi strumenti di collaborazione tra attori culturali.
In che modo il territorio di Nuoro e quello di Cagliari stanno valorizzando il proprio patrimonio? Quali sono i nuovi linguaggi e quale pianificazione culturale si stanno adottando? In che modo l’innovazione tecnologica e quella sociale diventano leve di creazione culturale?
Ospiti:
Massimo Mancini – direttore artistico Cagliari 2019;
Antonello Cuccu – Illisso Edizioni;
Giorgio Valdés – Fondazione Nurnet; Laura Muscas – CRS4;
Agostino Cicalò – Presidente Camera Commercio Nuoro;
Francesca Casula –Liberos
Modera:
Luciano Marroccu
Collabora: presentazione lavori dei laboratori e chiusura Smart Cityness
28 settembre ore 18:30
Per concludere le giornate di lavoro dei laboratori i singoli gruppi di ogni Lab di Collabora presenteranno le proprie idee progettuali. Una commissione scientifica valuterà i singoli progetti e sceglierà quali portare alla seconda fase dei lavori. La conferenza concluderà la tre giorni di Smart Cityness.
La conferenza sarà in diretta radiofonica su Radio X (96.8)