Programma dell'evento

Smart Cityness 2014 - 26, 27 e 28 settembre a Cagliari nel Ghetto degli Ebrei e nel Chiostro della facoltà di architettura

25 settembre

Chiostro di Architettura

Aule adiacenti cortile

18:00 – 20:00
Incontro preliminare con gli iscritti ai tavoli di lavoro.
Durante l’incontro:
– Presentazione tavoli e finalità di Collabora
– Formazione gruppi di lavoro per tavolo (max 5 persone; max 3 gruppi)

Cortile esterno

18:00 – 21:00
Allestimento mostra e  Arte Attiva

26 settembre

Ghetto degli Ebrei

Sala delle mura

16:30
Apertura del Festival

17:00
Il territorio e la città dimensioni dell’innovazione sociale e tecnologica
Moderatore: Gianni Agnesa – Formez

18:00
Muoversi nel territorio: tra sharing ed efficienza
Moderatore: Urban Center Cagliari

Cortile esterno

16:30 – 21:30
Expo: Area espositiva
a) Area startup innovative
b) Area aziende smart
d) Area ColLabora

Chiostro di Architettura

Aule adiacenti cortile

16:00 – 17: 00
Formazione partecipanti: strumenti, metodologie e tecniche.
Formazione curata da un team/esperto per tavolo che affiancheranno i gruppi, se necessario, durante le sessioni di lavoro.

17:30 – 20:00
Lavori di gruppo
ColLabora entra nel vivo

Cortile esterno

18:00 – 21:00
Inaugurazione mostra artistica
Alla presenza degli artista

27 settembre

Ghetto degli Ebrei

Sala delle mura

17:00
Dall’orto alla tavola: l’evoluzione delle filiere alimentari nei territori

18:30
Smart city: città come laboratorio urbano
Moderatore: Anthony Muroni – Direttore L’Unione Sarda

20:00 – 21:00
Le startup si presentano: pitch per descrivere il proprio progetto imprenditoriale.
Conduce: Nicola Pirina – Innovation manager

Cortile esterno

16:30 – 21:30
Expo: Area espositiva
a) Area startup innovative
b) Area aziende smart
d) Area ColLabora

21:00 – 22:30
Aperitivo con gli startupper
in collaborazione con due aziende innovative del settore food/beverage

Chiostro di Architettura

Aule adiacenti cortile

09:30 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Lavori di gruppo

Cortile esterno

09:30 – 13:00 / 16:00 – 20:00
Mostra ed arte attiva aperta al pubblico

28 settembre

Ghetto degli Ebrei

Sala delle mura

17:30
Patrimonio culturale, le opportunità di sviluppo turistico e sociale

18:30 – 20:00
Conferenza conclusiva Collabora
Presentazione lavori gruppi; scelta dei progetti vincitori e diretta radiofonica della conferenza

 

Cortile esterno

16:30 – 21:30
Expo: Area espositiva
a) Area startup innovative
b) Area aziende smart
d) Area ColLabora

Chiostro di Architettura

Aule adiacenti cortile

09:30 – 13:00
Lavori di gruppo

 

Cortile esterno

09:30 – 13:00 / 16:00 – 21:00
Mostra ed arte attiva aperta al pubblico