L’Ex Vetreria di Pirri apre i cancelli alla seconda edizione di Smart Cityness, il festival dedicato all’innovazione territoriale che, fino a domenica, attiverà in modo totalmente Smart la piazza all’interno del parco con tante attività: conferenze, workshop ed esposizioni, arte, cultura, artigianato e collaborazione locale.

Inaugura la prima conferenza, “Territori innovativi – Sistemi locali Smart dall’Europa alla Sardegna”, il presidente dell’associazione Urban Center Cagliari, organizzatrice della manifestazione, Stefano Gregorini, che sottolinea lo scopo principale del progetto: la connessione tra le persone e mettersi in rete sono gli unici modi per creare uno sviluppo efficace e Smart.
“Smart è qualcosa di più: una persona smart è veloce, dinamica con capacità relazioni” esordisce con questo importante concetto Raffaele Paci – vicepresidente ed assessore alla Programmazione della Regione. Il cittadino è la premessa fondamentale per la costruzione di città intelligenti, attive e sviluppate in tutte le sue parti. In questa prospettiva d’innovazione il cittadino deve “cambiare la sua mentalità: la rivoluzione culturale deve partire da noi” occorre capitale sociale e interazione con l’ambiente e con le attività tradizionali.

Energia e territorio sono i temi portanti della prima conferenza. Tra Smart Grid e Smart City la sinergia deve essere stretta e volta alla creazione di sistemi ecosostenibili e servizi efficienti per istituzioni, infrastrutture e comunità. In quest’ottica di innovazione si inserisce perfettamente la presentazione del nuovo Piano Energetico Ambientale, a cura di Stefano Piras, Direttore Servizio energia ed economia verde, assessorato all’Industria. La strategia regionale deve inserirsi all’interno di quella nazionale ed Europea per poter essere allineata agli standard e competere nel mercato.

Risparmio ed efficientamento energetico, rinnovabili e riduzione dei consumi di Co2 sono i propositi primari del piano d’azione, con lo scopo di attuare concretamente i progetti e le ricerche programmate. Per raggiungere tutti gli obiettivi la programmazione deve essere continua, condivisa e partecipata in tutti i momenti.

Alla conferenza gli interventi e i confronti sono stati diversi tra cui:

Il POR FESR 2014-2020 – Sandro Sanna, Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna.
La Smart Specialisation Strategy – Alessandra Caredda, Centro Regionale di Programmazione, Regione Sardegna.

Il Piano Energetico Ambientale – Stefano Piras, Direttore Servizio energia ed economia verde, Assessorato Industria, Regione Autonoma della Sardegna.
La Concessione dei servizi; uno strumento per il finanziamento degli interventi di efficienza energetica – Irene Imerito, Direzione Commerciale e Sviluppo- Siram

Linee Guida Strategiche PEARS – Le osservazioni della RPT Sardegna
–  Gaetano Nastasi – Presidente OIC e Consigliere Rete delle Professioni Tecniche
–  Luigi Costante – Coordinatore della commissione energia OIC

E per finire i tre comuni di Sardara, Villagrande Strisaili e Sedilo sono entrati in scena presentando progetti virtuosi e asset strategici attivati per lo sviluppo e l’innovazione locale.

Partecipazione, condivisione e collaborazione, valori fondamentali dell’evento, accompagneranno tutti i ricchi contenuti del festival, per offrivi un’esperienza innovativa e smart lunga tre giorni.