ColLABora

Il laboratorio di innovazione territoriale

Cosa è

ColLABora è un esperimento sociale, una modalità innovativa di creare e ideare per la collettività.

Un format di laboratorio di innovazione territoriale che vede interagire cittadini, istituzioni ed attori del territorio nel processo di progettazione/processo creativo per nuovi servizi o prodotti.

Il format

ColLABora si avvale di due genere di attori: da una parte i partecipanti ai laboratori, dall’altra i partner che permettono la realizzazione degli output ideati.

Si struttura su tre fasi temporali:
1) Ricerca attori locali
2) Laboratorio di innovazione territoriale
3) Realizzazione dell’output

Come funziona

Dopo una breve fase formativa e di indirizzo, i gruppi avranno a disposizione tre giorni per ideare, progettare e preparare la presentazione della propria idea. Durante l’ultima giornata i partecipanti avranno la possibilità di presentare la propria idea, per poi esser valutati.

Il tema

ColLABora 2015 sarà dedicato a “Il Parco Intelligente”.
I partecipanti al laboratorio, divisi in team, dovranno ideare dispositivi (e contestuali azioni) da inserire nel Parco dell’Ex Vetreria di Pirri per renderlo uno spazio pubblico smart e per attivare nuove modalità di fruizione dello stesso da parte dei cittadini.

– contesto di inserimento ed esigenze;
– innovatività del design e della progettazione (ed eventualmente dei materiali di produzione); costi e sostenibilità economica;
– piano di comunicazione.

I tavoli di lavoro

Management & Fundraising

Multidisciplinarietà e Organizzazione del lavoro

Design e Progettazione Smart

Rigenerazione urbana e inclusione sociale

Comunicazione e Promozione

Social e Socialità

MOVE ON SMART

Scopri il progetto vincitore di ColLABora della seconda edizione di Smart Cityness!

SMART AREA PROJECT

Scopri le idee e il progetto del gruppo arrivato secondo durante ColLABora nel progetto Smart Area

Le fasi

U

Prima fase

Ricerca attori locali; ricerca cittadini, studenti universitari; imprenditori

Si individuano gli attori collaborativi del territorio che affiancheranno i tavoli di lavoro e che supporteranno la realizzazione dell’output creativo migliore che emergerà dai lavori di gruppo dei tavoli. Viene avviata contestualmente una call aperta per partecipare ai tavoli tematici per cittadini e studenti universitari.

Seconda fase

Laboratorio di innovazione territoriale

Tre giorni di lavoro per ogni team. Durante la fase di ideazione i partecipanti sono chiamati ad elaborare un’idea progettuale ed output innovativo legato al “Parco Intelligente” che dovrà essere presentata in 7 minuti durante la conferenza conclusiva di ColLABora. Una commissione scientifica valuterà l’idea progettuale migliore.

Terza fase

Realizzazione dell’output

L’idea vincitrice di ogni tavolo è realizzata nella fase post-laboratorio. I componenti del gruppo saranno ospitati nelle strutture dei partner per perfezionare l’idea progettuale e dargli forma.