Focus

Gli approfondimenti serali della terza edizione di Smart Cityness

A partire dalle 17.00 di sabato 17 e domenica 18 nella Sala delle Mura del Ghetto degli Ebrei in via Santa Croce 18.

I focus tematici si svolgono nelle fasce serali della manifestazione ed hanno l’obiettivo di approfondire temi di interesse strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei territori. I focus scelti per l’edizione 2016 saranno caratterizzati da un’articolata programmazione, volta a promuovere conoscenza ed a creare interazione tra attori.

Sabato 17 - ore 17:00 - Buoni e crudi: formaggi e birre artigianali in Sardegna

La conferenza vedrà coinvolti rappresentanti del mondo della ricerca e di quello dell’impresa che stanno sviluppando progetti e processi innovativi e di valore in ambito agroalimentare ed enogastronomico. Si partirà dal concetto di biodiversità e di come questo si rifletta sulla vita della popolazione, sulle produzioni agroalimentari e su quelle culinarie, divenendo elemento distintivo e attrattore per il turismo culturale ed enogastronomico. La conferenza guarderà ai prodotti locali ed alle iniziative capaci di generare sviluppo locale e valore sociale.

L’obiettivo principale della sessione è quello di presentare a cittadini e turisti le eccellenze della Sardegna ma anche quello di promuovere una visione collaborativa tra i produttori, la filiera e le istituzioni. La conferenza guarderà in particolare alle filiere delle birre artigianali e dei formaggi.

Curato dall’antropologa culturale Alessandra Guigoni, parteciperanno al Focus:

  • Luca Pretti; Ricercatore Ponte Conte Ricerche
  • Sebastiano Banni; Professore ordinario Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento Scienze Biomediche
  • Nicola Perra; Birrificio Barley
  • Maria Atzeni; Produttrice prodotti caseari;
  • Stefano Mameli; Segretario di Confartigianato Sardegna

All’interno del Focus saranno presenti anche due interventi di:

  • Carlo Piga; Smart Sensory Box
  • Federico Puddu; A+
Domenica 18 - ore 17.00 - Cultura e creatività per lo sviluppo dei territori

La conferenza internazionale vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Mehdi Ben Cheikh, artista e noto gallerista franco-tunisino che ha sviluppato, a Parigi e sull’isola di Djerba, due importanti progetti di gallerie d’arte a cielo aperto. La conferenza avrà infatti l’obiettivo di approfondire i temi della creatività, dell’arte e, più in generale, della cultura in rapporto allo sviluppo sociale ed economico dei territori. Saranno coinvolti i rappresentanti delle comunità locali che in Sardegna hanno avviato e stiano sviluppando progetti di arte urbana o processi di sviluppo su base culturale. La conferenza permetterà di conoscere i progetti e le iniziative locali, creando ponti di connessione con le migliori esperienze euro-mediterranee.

Con la moderazione a cura di Sergio Benoni, gli ospiti del Focus saranno:

  • Mehdi Ben Cheikh; Galerie Itinerrance
  • Daniele Gregorini; Urban Center Cagliari
  • Manuela Serra; Associazione No Arte Paese Museo