Laboratori

I laboratori della terza edizione del Festival Smart Cityness

I laboratori del festival hanno l’obiettivo di creare incontro, conoscenza e sinergia tra attori locali, appartenenti sia alla sfera pubblica che a quella privata. All’interno dei laboratori vengono sviluppate pratiche collaborative e di generazione e co-creazione di output di utilità collettiva, che vede interagire cittadini, istituzioni ed attori del territorio in processi ideativi e di networking.

sabato 17 ore 10.00 - Sviluppo locale

Sabato 17 settembre, ore 10.00 Sala della Cannoniera

Il laboratorio vedrà coinvolti i rappresentanti dei GAL della Sardegna, ricercatori dell’Università di Cagliari, rappresentanti del Centro Regionale di Programmazione e dell’Agenzia Laore della Regione Sardegna. Tutti i partecipanti saranno coinvolti in un processo partecipativo volto a far emergere criticità ed opportunità nella pianificazione e gestione di progetti di sviluppo territoriale, con particolare focus sui temi dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico. Il laboratorio ha l’obiettivo di coinvolgere e far interagire i vari attori coinvolti nella progettazione e gestione di processi di sviluppo territoriale.

A cura di Urban Center in partnership con Open Hub.

Sabato 17 ore 16.00 - Alla scoperta delle tradizioni alimentari in Sardegna con la programmazione

Sabato 17 settembre, ore 16.00 Sala della Cannoniera

CoderDojo sono dei contesti di formazione gratuiti in cui bambinie adolescenti imparano a programmare divertendosi.

Il laboratorio di coding: “Alla scoperta delle tradizioni alimentari in Sardegna con la programmazione” è rivolto ai bambini dai 7 ai 12 anni e si svolge dalle ore 16:00 alle18:00.
Nel corso del laboratorio i bambini impareranno a programmare insieme ai mentor del CoderDojo Quartu e realizzeranno un elaborato digitale sulle tradizioni alimentari in Sardegna.
Il laboratorio è a numero programmato, per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione su Eventbrite, possibile sino a esaurimento posti, e inviare la liberatoria per le immagini.
È necessario inoltre portare con sé durante l’evento uncomputerportatile, dotato di mouse, batteria e caricabatteria funzionantiAll’interno del computer è necessario che siano installati i programmi gratuiti Scratch Adobe AIR.

A cura di CoderDojo Quartu
Sabato 17, ore 17.00 - Città (in)compiuta

Sabato 17 settembre, ore 17.00 Sala dell’Arco

Le città ed i territori sono disseminati di immobili incompiuti: spazi che non producono valore e che potrebbero rappresentare luoghi di nuove opportunità. Quali sono quelli presenti nella città di Cagliari?
Il laboratorio, curato da Cagliari Incompiuta, avrà l’obiettivo di mappare gli immobili abbandonati e gli spazi chiusi che potrebbero essere valorizzati. Il laboratorio approfondirà inoltre le nuove forme di informazione e comunicazione.

A cura di Cagliari Incompiuta.

Vai ai risultati del laboratorio.

Sabato 17, ore 18.00 - Hackathon ColLABora

Sabato 17 settembre, ore 18.00 Sala della Cannoniera

L’hackathon è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici web. L’hackathon di Smart Cityness avrà la durata di sette ore e coinvolgerà i partecipanti al Contamination Lab dell’Università di Cagliari e giovani professionisti di età compresa tra i 20 ed i 35 anni. I partecipanti lavoreranno in gruppi all’ideazione e progettazione di prototipi di app per la promozione delle imprese dei comparti dell’artigianato artistico e dell’enogastronomico. L’hackathon sarà strutturato in tre momenti: presentazione dei bisogni e delle necessità da parte delle imprese dei comparti presenti alla sezione espositiva del festival, lavoro dei gruppi e progettazione del prototipo, presentazione del prototipo e scelta del progetto vincitore. Gli obiettivi dell’hackathon sono formativi, attraverso il coinvolgimento degli studenti, ma anche di promozione dell’open innovation attraverso la creazione di incontro tra bisogni dell’impresa e sviluppatori e, più in generale, innovatori.

A cura di Need for Nerd Contamination Lab Cagliari.

Domenica 18, ore 11.00 - Itinerari di unicità

Domenica 18 settembre, ore 11.00 Sala dell’Arco

Il laboratorio vedrà coinvolti cittadini e studenti universitari dell’ateneo cagliaritano interessati ad apprendere nozioni e capacità nella creazione di mappe informative territoriali. L’obiettivo del laboratorio, che si svolgerà per tutta la giornata di domenica 18, è quello di creare percorsi territoriali del gusto e dell’artigianato, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. I partecipanti realizzeranno infatti una serie di mappe costruite attraverso la geolocalizzazione degli open data in possesso dei GAL e di altre istituzioni ed altri contenuti come fotografie ed aneddoti, che il pubblico sarà invitato a mandare nelle settimane precedenti il festival. Il laboratorio, curato dalla startup Nordai, porterà all’avvio di un progetto di creazione di percorsi del gusto e dell’artigianato artistico su base territoriale volto alla promozione dei territori e delle proprie specificità.

Vai ai risultati del laboratorio

A cura di Nordai.

Domenica 18, ore 11.30 - Smart community e rigenerazione territoriale

Domenica 18 settembre, ore 11.30 Sala delle Mura

Il workshop vedrà coinvolte le imprese innovative, le associazioni e le realtà che sviluppano modelli di business o progetti sociali e culturali che fondano sull’intelligenza connettiva, attraverso la condivisione di contenuti, conoscenze, progettualità, forme e modi propri del nuovo agire sociale. I partecipanti saranno coinvolti in un processo volto a creare interazione e conoscenza reciproca ma anche a far delineare una serie di priorità e di prospettive per le realtà di quest’economia nascente. Il laboratorio crea un ponte con la giornata del Festival della Resilienza. Aprirà infatti i lavori la presentazione dei risultati dell’incontro di Macomer. Verrà infine prodotto un report finale.

A cura di Urban Center con la partnership di Open Hub Propositivo.