Dopo aver riconfermato la location che ci ha accolto durante la I^ e III^ edizione, il Ghetto degli Ebrei a Cagliari, possiamo dire che manca pochissimo al quarto appuntamento con Smart Cityness!

Anche quest’anno, dopo tre edizioni che hanno visto un’ampia e attiva partecipazione da parte di cittadini, istituzioni, imprese e società civile, il festival dell’innovazione nel territorio e della collaborazione locale sta per tornare nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre.

Con la IV edizione, Smart Cityness riconferma il focus principale sul territorio e sullo sviluppo locale, connettendoli ai concetti di collaborazione, creatività ed innovazione.

Il festival, anche quest’anno, offrirà agli espositori una vetrina per raccontare e presentare i propri servizi, progetti ed innovazioni. Smart Cityness chiama a raccolta le migliori esperienze e progettualità che stanno contribuendo a migliorare la qualità della vita nei territori e quelle realtà capaci di valorizzare le eccellenze locali o di creare nuove forme di sinergie e rete tra realtà.

In occasione della quarta edizione Smart Cityness dedicherà particolare attenzione a tre temi: il Mediterraneo, con momenti di analisi e confronto sulle evoluzioni e le strategie di crescita e cooperazione tra paesi che si affacciano nel bacino euro-mediterraneo; il muoversi all’interno dei territori, guardando sia alla mobilità che alla scoperta e narrazione, con le innovazioni promosse dalle pubbliche amministrazioni, privati ed esperti di settore; la rigenerazione degli spazi e la riattivazione dei luoghi abbandonati o inutilizzati, con un focus sui progetti virtuosi capaci di attivare le comunità attraverso la creazione di forme innovative di inclusione sociale o progetti di innovazione culturale. Intorno a questi tre temi approfondiremo anche altri argomenti, insieme ad ospiti locali, nazionali ed internazionali. 

Urban Center, l’associazione che da quattro anni lavora all’ideazione ed organizzazione di Smart Cityness, proporrà ai visitatori spazi espositivi, laboratori, workshop, conferenze tematiche, degustazioni, musica dal vivo, mostre d’arte e installazioni artistiche, al fine di divulgare conoscenza, stimolare la coscienza civica e creare sviluppo, cooperazione e confronto tra tutti i partecipanti.

Smart Cityness è un festival che chiama tutti alla partecipazione: cittadini, istituzioni, imprese, realtà del no profit sono i protagonisti del territorio e quindi i protagonisti del festival.

Nel corso delle prossime settimane vi sveleremo, volta per volta, tutti i dettagli del festival. Per ora mettete in agenda sabato 16 e domenica 17 settembre e seguiteci sulla nostra pagina Facebook, Twitter e Instagram per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità!

(Foto di Carlo Modoni)