Cinema
In collaborazione con Skepto e la Sardegna Film Commission una selezione di corti di autori sardi che animeranno le due giornate di Smart CitynessAll’interno del Ghetto il cinema racconta i territori e le sue trasformazioni sia all’interno di una sala dedicata che con le proiezioni di fine giornata nella Sala delle Mura. La selezione di corti è curata da Skepto Film Festival e i lavori promossi sono legati ai progetti:
– Heroes 20.20.20, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e dall’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia, si propone di informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna.
– Visioni Sarde, promosso dall’Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna e attuato dal Circolo Culturale “Nuraghe”, il progetto regionale racconta in maniera non convenzionale voci e immagini della Sardegna, diffondendo nel mondo il patrimonio culturale locale attraverso la forza espressiva del cinema.
– Babel Festival, evento incentrato sulla diversità culturale, vuole valorizzare le minoranze linguistiche e l’incontro tra diverse culture, dando voce a quelle produzione che spesso non ne hanno nei circuiti commerciali.

Sabato 16 settembre - ore 21:30
Domenica 17 settembre - ore 21:30
Può Essere di Jacopo Cullin
My Splatter Green Life di Joe Bastardi
Del Prossimo Orizzonte di Tomaso Mannoni
A Casa Mia di Mario Piredda
The Hunter di Richard Turner
4 Bahrions di Vittoria Colonna
Sardinia Green Trip di Andrea Mura
Terra mobile di Sustainable Happiness
Domenica di Bonifacio Angius
Il bambino di Silvia Perra
Amona Putz! di Telmo Esnal
Hilbes biigà O.M.G. di Marja Bål Nango