Conferenze e Meeting

I momenti di approfondimento, informazione e confronto della quarta edizione di Smart Cityness
w

All’interno della Sala delle Mura del Centro Cultura Il Ghetto si trova l’area Conferenze e Meeting. Nel corso delle due giornate del festival si susseguiranno incontri aperti al pubblico, ognuno dei quali incentrato su temi sempre più centrali nella nostra contemporaneità e strategici per il futuro dei territori. Gli incontri si caratterizzano per un approccio assolutamente interattivo: il pubblico dell’evento potrà interloquire direttamente con i relatori.

Conferenze

Mediterraneo: Cooperazione fra territori, innovazione e trasformazione dello spazio

Sabato 16 settembre – ore 17:30

Concepire il Mediterraneo non più come una frontiera, ma come un’area di incontro e scambio nella quale sviluppare strategie comuni, un laboratorio di osservazione di buone pratiche provenienti da entrambe le sue sponde e un ambito di dialogo. È questo il presupposto della Conferenza che porta la tematica dell’innovazione sociale e della cooperazione intelligente fra territori alla scala mediterranea, promuovendo lo scambio di competenze e di conoscenze all’interno di un contesto macro regionale. Al centro della conferenza ci sono la progettazione euromediterranea, i rapporti istituzionali e di partenariato intrapresi dalla Regione Sardegna con la sponda Sud; l’attività di ricerca e narrazione territoriale, gli esempi innovativi.

Il Mediterraneo diviene l’orizzonte di senso all’interno del quale l’Associazione Urban Center colloca la sua idea di innovazione costruendo all’interno del Festival un momento di confronto e approfondimento con gli attori locali, nazionali e internazionali che in quest’area operano.

Parteciperanno alla conferenza:

Luca Palazzo – programme expert di Eni – CBC Med
Emanuele Cabras – Presidente OpenMed
Gabriel Tzeggai – Archivio Memorie Migranti
Maria Cristina Zuddas, coordinatrice del progetto “Tunisia” per il Consorzio AUSI e Internationalization Advisor & International Consultant
Karim Galici, Responsabile organizzativo ASMED e regista
Regione Autonoma della Sardegna
Fondazione di Sardegna

La conferenza sarà moderata da Gianmarco Murru, caporedattore di Mediterraneaonline.eu

Muoversi nel territorio: tra mobilità e scoperta

Domenica 17 settembre – ore 17:00

Muoversi in un territorio significa attraversarlo con un mezzo di trasporto ma oggi, sempre di più, anche ri- scoprirlo e raccontarlo. La conferenza indagherà le principali trasformazioni nel campo della mobilità in Sardegna e svilupperà il ragionamento anche sulle forme di scoperta che permettono di attraversare i territori in modo sostenibile, intelligente e creativo.

Parleremo di sharing mobility, di mobilità elettrica, di percorsi di scoperta innovativi, di mobilità in mare e di racconto e narrazione itinerante. Come sta cambiando il modo di muoversi nella Sardegna di oggi?

Parteciperanno alla conferenza:

Luisanna Marras (Vicesindaco Comune di Cagliari – Assessore alle Politiche della Casa e Mobilità del Comune di Cagliari)
Roberto Murru (Presidente CTM S.p.A.)
Stefano Piras (direttore del Servizio Energia ed Economia Verde, Regione Sardegna)
Luigi Mundula (professore del DICAAR – Università di Cagliari)
Gaetano Mura (velista)

La conferenza sarà moderata da Silvia Fanzecco

Luoghi ritrovati: comunità, rigenerazione, sviluppo

Domenica 17 settembre 2017 – ore 18:30

La rigenerazione è tra le principali sfide dei territori. Riattivare aree o edifici inutilizzati non valorizza solamente gli spazi fisici ma diviene condizione per la realizzazione delle potenzialità individuali e collettive attraverso la creazione di spazi relazionali. La rigenerazione è capace di attivare dinamismo sociale ed economico, di generare nuove opportunità e di facilitare atteggiamenti collaborativi.

La conferenza guarderà alle migliori esperienze locali e nazionali che siano in grado di testimoniare come la rinascita dei luoghi rappresenti l’attivazione delle comunità, la creazione di forme di inclusione sociale in risposta a bisogni del territorio e diventino generatori di vita sociale, culturale ed economica.

Parteciperanno alla conferenza:

Giep Hagoort (Professore Emerito in Arte ed Economia all’Università e Accademia dell’Arte di Utrecht)
Roberto Covolo (project manager di ExFadda)
Valentina Talu (urbanista, collettivo Tamalaca)
Tommaso Lussu (fondatore di Casa Lussu ad Armungia)
Franco Carcangiu (fondatore de Le Case del Folletto a Sadali)

La conferenza sarà moderata da Stefano Gregorini, project manager di Smart Cityness

Meeting

Innovazione e Trasformazioni per il Territorio: dialogo alla scoperta dei progetti di ricerca del CRS4

Sabato 16 settembre – ore 10:00

Il momento dedicato al Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, CRS4, in cui i ricercatori presentano i loro progetti.

Il CRS4 promuove lo studio, lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni innovative a problemi provenienti da ambienti naturali, sociali e industriali. Tali sviluppi e soluzioni si basano principalmente sulla scienza e tecnologia dell’informazione e sul calcolo digitale ad alte prestazioni. L’obiettivo principale del centro è l’innovazione.

Parteciperanno al meeting, Annalisa Bonfiglio, presidente CRS4

Il meeting sarà moderato da Andrea Mameli