Laboratori

I laboratori della quarta edizione di Smart Cityness

Fin dalla prima edizione di Smart Cityness i momenti laboratoriali e i workshop hanno avuto un ruolo centrale, con l’obiettivo di creare incontro, conoscenza e sinergia tra attori locali, appartenenti sia alla sfera pubblica che a quella privata. All’interno dei laboratori di Smart Cityness verranno sviluppate pratiche collaborative e di generazione di output di utilità collettiva, grazie all’interazione di cittadini, istituzioni ed attori del territorio in processi ideativi e di networking.

ICT, Tradizioni Agroalimentari e Potenzialità Territoriali

Sabato 16 settembre 2017 – ore 15:30

Il workshop ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulle potenzialità dell’agroalimentare tradizionale in Sardegna.
Verranno introdotti i riconoscimenti che ruotano attorno alla tradizione agroalimentare, per poi passare agli strumenti disponibili per tutelare e promuovere le produzioni. Verranno illustrate le potenzialità delle tecnologie digitali come ausilio informativo/logistico e verranno simulate possibili reti tra diversi attori.

Sala della Cannoniera
A cura di Quality Find – Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui

Laboratorio condiviso di Oreficeria 4.0

Sabato 16 settembre 2017 – ore 17:00

Il laboratorio Condiviso rappresenta un percorso di attivazione di un laboratorio aperto, dedicato alla formazione e produzione artigianale, dove tradizione ed innovazione si incontrano per generare lo sviluppo di nuove progettualità e sperimentare processi ideativi e realizzativi inediti attraverso l’utilizzo di macchine di fabbricazione digitale e strumenti tradizionali.

All’interno di Smart Cityness troverà spazio il filone oreficeria, che coinvolgerà orafi e designers nell’apprendimento all’utilizzo dei software e delle macchine volte alla renderizzazione di gioielli, nella trasmissione dei saperi tradizionali e nei processi creativi.

Sala FabLab
A cura di FabLab Cagliari – Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui

La progettazione europea nel bacino del Mediterraneo

Sabato 16 settembre 2017 – ore 16:30

Curato da OpenMed, associazione che mira a promuovere e favorire i processi di scambio e integrazione tra territori di diverse nazioni, in particolare dell’area Mediterranea, attraverso la realizzazione di progetti e iniziative di cooperazione, iworkshop “La progettazione europea nel bacino del Mediterraneo” si propone di fornire ai partecipanti elementi utili per individuare le principali fonti di finanziamento e sviluppare iniziative progettuali di successo. In particolare, gli argomenti trattati saranno i seguenti:

– quadro delle opportunità dei finanziamenti europei nel Mediterraneo (ENI, Horizon 2020, EuropeAid, etc)
– come costruire un progetto di cooperazione euro-mediterranea (cenni al Quadro Logico e al Project Cycle Management)
– buone pratiche nell’ambito della cooperazione euro-mediterranea (MedDiet, Leb Sard)

Sala delle Mura
A cura di Open Med – Per iscrizioni e maggiori informazioni invia una mail a alicescalas@gmail.com

Laboratorio condiviso di Ceramica 4.0

Domenica 17 settembre 2017 – ore 11:00 e ore 17:00

Il laboratorio Condiviso rappresenta un percorso di attivazione di un laboratorio aperto, dedicato alla formazione e produzione artigianale, dove tradizione ed innovazione si incontrano per generare lo sviluppo di nuove progettualità e sperimentare processi ideativi e realizzativi inediti attraverso l’utilizzo di macchine di fabbricazione digitale e strumenti tradizionali.

All’interno di Smart Cityness troverà spazio il filone ceramica, che coinvolgerà ceramisti, designers e creativi nella conoscenza degli strumenti innovativi di modellazione e realizzazione di oggetti e nella sperimentazione in campo artistico, sviluppando un percorso che mixi nuove tecnologie con antichi saperi.

Sala FabLab
A cura di FabLab Cagliari – Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui

Laboratorio per la realizzazione di mini orto-giardini di lana cruda di pecora sarda

Domenica 17 settembre – ore 11:00

Piccoli custodi di sementi possono diventare dei Mini Orto Giardini da scrivania o da tavola.
Le sementi sono protette da un feltro performante 100% di Lana di pecora autoctona sarda al suo interno, trovano il giusto microclima per la conservazione e, se opportunamente idratate, possono crescere e svilupparsi acquisendo le sostanze nutritive necessarie per germogliare direttamente dalla lana cruda. Il piccolo Orto-Giardino crescerà e si svilupperà senza utilizzo di terra e con un esiguo quantitativo di acqua. Durante il loro accrescimento insegneranno e diffonderanno i segreti della vita attraverso: la gestazione, la nascita, la crescita, la maturazione, l’avvizzimento e la fine.
Dai tempi più antichi le sementi sono state considerate dei beni naturali comuni, dono della Terra, e per questo principio sono state sempre fatte circolare liberamente attraverso forme di condivisione, cooperazione o di mutuo sostegno, diventando spesso marchi di identità comunitaria e/o territoriale.
Utili regali o bomboniere per occasioni particolari, possono diventare scenografici centri tavola.
Alcuni germogli possono essere consumati direttamente dalla pianta che continuerà la sua radicazione-germogliazione in media per 1-2 mesi.

A cura di Chirritza – Per iscrizioni e maggiori informazioni invia una mail a info@chirritza.com 

 

Laboratorio di Pasta Fresca a km 0

Domenica 17 settembre 2017 – ore 11:00

L’Associazione “Terre Colte” ha come scopi principali la promozione e diffusione al riuso delle terre incolte, l’auto produzione e il consumo sostenibile. “Terre Colte” è un’associazione no profit che gestisce in proprio Orti Condivisi. Un percorso iniziato con oltre 10.000 mq. di terra da coltivare i soci possono fare richiesta di lotti da 50 mq. dove possono produrre i loro ortaggi preferiti. Le 3 sedi dell’associazione sono a: San Sperate, Decimomannu e Assemini.
Durante Smart Cityness, l’Associazione “Terre Colte” curerà un laboratorio dedicato alla realizzazione e alla scoperta della pasta fresca a km zero.

A cura dell’Associazione Terre Colte