l

Gli Artisti

Le mostre d’arte che accompagneranno la due giorni di Smart Cityness nei locali dell’Exma

Trasformazione

Quando si affrontano discorsi legati alla cittadinanza, intesa sia come precondizione che come opportunità che come responsabilità del singolo verso la colletività, ci si trova davanti immediatamente alla questione dell’identità teoricamente comune tra gli abitanti di un certo luogo, legati sia dalle norme vigenti che dalle culture dominanti vissute nel lo spazio abitato.

Un concetto come l’identità, è indissolubilmente legato alla tradizione ed all’innovazione di quest’ultima, che rende la cultura e la tradizione elementi costanti ma necessariamente mutevoli. Tale mutevolezza è indispensabile per civiltà che hanno l’ambizione di cambiare con i cambiamenti che investono le diverse contemporaneità nel mondo. Una tradizione se ferma si può ritenere morta perché non risponde più alle nuove dinamiche socio culturali che inevitabilmente muovono le diverse civiltà e per questo non è più capace di essere specchio (identità) per gli abitanti dei territori. I territori devono essere in trasformazione continua, in costate comunicazione tra le sue varie componenti e con altri territori per garantire la sopravvivenza delle identità, culture, tradizioni che li caricano di significato.

L’artista, anche lui cittadino, assorbe i cambiamenti delle società e consciamente o meno, traduce tali cambiamenti in opere d’arte. Gli artisti coinvolti sono individuati come interpreti attivi di questi processi di cambiamento. La mostra è varia nelle tecniche utilizzate e negli stili. le opere non si limitano a rappresentare, ma scavano nelle coscienze collettive per mostrarne gli aspetti più nascosti dove paure, ambizioni, limiti diventano la reale materia di ricerca dell’artista. Lo spazio diventa un punto di vista, la città opzionale e l’elemento singolo parcellizzato.

Daniele Gregorini.

Gli artisti in mostra sono: Federico Carta Crisa, Emanuela Cau, Paola Corrias, Rossana Corti, Daniela Frongia, Vincenzo Grosso, Narcisa Monni, Ruben Mureddu, Elio Ticca, Skan, Daniele Serra. Negli spazi esterni: Nina Castle & Andrea Colombu, Giulia Atzeri, Piero Piras, Roberto Ferro, Jubanna, Flirst.

 

Cinquanta Segnalibri: 25 street artist italiani in mostra

Un’esposizione collettiva di opere inedite in piccolo formato. La mostra propone una fotografia dello stato attuale della street art italiana: un panorama cangiante fatto di disegno, pittura, design e tante altre tecniche artistiche e differenti background.

A cura di INWARD-Osservatorio sulla Creatività Urbana.

Alla scoperta delle opere (in)compiute

La mostra propone le principali fotografie che hanno partecipato al concorso promosso da Transparency International Italia che aveva come obiettivo la realizzazione di foto sul tema della trasparenza nell’utilizzo dei fondi europei nella città di Cagliari.