Laboratorio di tessitura

Il laboratorio è dedicato alla tessitura e coinvolgerà i partecipanti con alcune dimostrazioni pratiche sulla tintura dei tessuti con erbe e materiali di riciclo, sulle pratiche ed utilizzo del telaio e sulle tecniche del cucito.

Il programma:

– Ore 9.30: presentazione di Filongiana: un progetto innovativo che porterà presto alla nascita di un ambiente creativo dedicato al tessuto ed ai filati all’interno di ArtaRuga, destinato alla sartoria ed al design. Un luogo condiviso di produzione e formazione.

– Ore 10.15: dimostrazione e breve corso di telaio e di cucito

Data e ora

Sabato 22 settembre – Ore 9.30-12.00

A cura di: Filongiana

Laboratorio gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

 

 

Laboratorio di panificazione

Il laboratorio è dedicato alla panificazione e sarà condotto da Riccardo e Angelo Porta. Verrà presentata l’azienda Porta 1918 attraverso il racconto di come negli anni il panificio si sia trasformato, innovato e di come abbia aperto le porte al pubblico. Si parlerà di materie prime locali, tecniche, vecchi utensili e curiosità del mondo dell’arte bianca.

Riccardo ed Angelo parleranno dell’anima del panificio, il lievito madre, che ora come allora si rinfresca quotidianamente. Faranno un viaggio attraverso i pani tipici della Sardegna focalizzando l’attenzione sul coccoi cerimoniale di Gonnosfanadiga che, i partecipanti al laboratorio, sotto la loro guida dovranno replicare.

Data e ora

Sabato 22 settembre – Ore 09.30- 12.30

A cura di: Porta 1918

Contributo di partecipazione: 15 euro da pagare in loco previa iscrizione all’evento su EventBrite

 

 

“Monitoriamo un’opera pubblica”: la metropolitana leggera di Cagliari

Il laboratorio di monitoraggio civico chiama alla partecipazione i cittadini attivi, che vogliono essere attenti e partecipi ai cambiamenti del proprio territorio. Il workshop prevede una prima fase di inquadramento tematico ed una fase operativa e ideativa.

Guarderemo al Patto di Integrità ed al progetto europeo della metropolitana di Cagliari; guarderemo e conosceremo gli strumenti di monitoraggio civico: opendata, FOIA,portali (opencoesione.gov.it, monitorappalti.it) piattaforma ALAC; svilupperemo un lavoro di gruppo volto al monitoraggio del nuovo tratto della metropolitana: quali indicatori utilizzare? Dove reperire le informazioni? A chi rivolgersi? Gli esperti di Transparency presenteranno inoltre i risultati del monitoraggio effettuato nella prima fase, preliminare ai lavori che porteranno alla realizzazione della tratta tra piazza Matteotti e piazza Repubblica. Verrà infine presentata la futura scuola di monitoraggio civico.

Non sono necessarie esperienze pregresse nel campo, il laboratorio è aperto a tutti.

Data e ora

Sabato 22 – Ore: 16-18

A cura di: Transparency International Italia

Laboratorio gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi sull’evento EventBrite.

ICT e tradizioni agroalimentari in Sardegna. Attività partecipata per una mappatura delle tipicità e delle tradizioni agroalimentari

Il workshop fornisce una panoramica sulle potenzialità dell’agroalimentare tradizionale in Sardegna e, insieme a tutti i partecipanti, mira ad analizzare come le tipicità vengono percepite da parte degli operatori del settore ma anche del semplice consumatore Verranno introdotti i riconoscimenti che ruotano attorno alla tradizione agroalimentare, per poi passare agli strumenti disponibili per tutelare e promuovere le produzioni.  I partecipanti verranno coinvolti in un’attività partecipata che porterà ad una mappa di come gli stessi vedono le tipicità e le tradizioni agroalimentari.

Partecipanti

L’evento è rivolto principalmente a chi, anche trasversalmente, ha a che fare per professione con il mondo dell’agroalimentare (PMI che producono agroalimentare tradizionale, ristoratori, operatori turistici, GAL e PA). Sono benvenute tutte le persone curiose e interessate alle tematiche!

Data e ora

Domenica 23 settembre – Ore 18.00-20.00

A cura di: Quality Find

Laboratorio gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

 

 

Workshop - Opportunità di finanziamento europeo per le aziende innovative

Il seminario mira a fornire una panoramica sulle possibilità di finanziamento che il programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 offre alle imprese, in Europa e nei paesi associati. Horizon 2020 ha messo a disposizione € 80 miliardi per i 7 anni di durata del programma, dal 2014 al 2020. Uno dei maggiori  obiettivi di Horizon 2020, oltre che promuovere l’eccellenza e la creazione di reti di partner internazionali rilevanti, è quello di portare sul mercato soluzioni dirompenti e altamente innovative. Horizon 2020 è
aperto a tutti, con una struttura semplice e un processo semplificato di partecipazione.
Le piccole e medie imprese (PMI) hanno un ruolo centrale nel programma Horizon 2020. La Commissione Europea ha stanziato il 30% delle risorse di Horizon 2020 per le PMI, con lo scopo di ridurre il gap tra il settore ricerca e l’industria, in modo tale di poter rispondere più specificamente alle esigenze del mercato e per fornire soluzioni concrete, pratiche e innovative alle più importanti sfide sociali attuali.

Durante il laboratorio verranno brevemente illustrati gli strumenti di Horizon 2020 che favoriscono le soluzioni “close to market” quali il Fast Track to Innovation (FTI) e lo SMEs Instrument e che contribuiscono a creare un ecosistema favorevole per la crescita e l’innovazione nelle aziende. Inoltre verranno descritte le opportunità che offre il “pillar” Societal Challenges per le aziende e per i relativi consorzi di partner multi-attore e multi-settoriali, nonché i requisiti, modalità, procedura di partecipazione e le chiavi fondamentali per presentare progetti di successo. Il workshop è rivolto alle imprese

Data e ora

Sabato 22 settembre ore 18.30

A cura di: Ana Melina Vallenilla

Laboratorio gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

Laboratorio per bambini Ri-creiamo! In fattoria non si butta mai nulla

Il laboratorio è finalizzato a riutilizzare gli scarti alimentari, in questo caso pane e farina, per creare una plastilina fai da te. ll progetto fa leva sul gioco e sulla creatività per introdurre i bambini al tema del riuso, del riciclo e del rispetto ambientale. Tutto ciò per cercare di far riflettere sugli sprechi che ogni giorno vengono fatti a casa o a scuola e per far cercare di comprendere il valore del recupero.

Data e ora

Sabato 22 settembre ore 11

A cura di: Sa Perda Marcada Agriturismo e Fattoria Didattica

Contributo di partecipazione: 3 euro. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

Laboratorio per bambini Chicco, il girotondo della farina

Il laboratorio stimola i bambini alla scoperta del grano duro e delle sue lavorazioni. Si esamina con attenzione il ciclo della farina dal chicco di grano e si svilupperanno le loro capacità di manipolazione, producendo pasta o pane. I bambini impareranno a impastare gli ingredienti per fare il proprio panetto di pane o di pasta che alla fine del laboratorio porteranno a casa.

Data e ora

Sabato 22 settembre ore 17

A cura di: Sa Perda Marcada Agriturismo e Fattoria Didattica

Contributo di partecipazione: 3 euro. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

Laboratorio per bambini Giò Fat

Il laboratorio è volto ad imparare a piantumare gli ortaggi utilizzando oggetti di recupero e seguendo le stagioni. I bambini attraverso l’utilizzo delle mani creeranno la casetta dove mettere a dimora piantine e semi che poi porteranno a casa. Il fattore in città è il guardiano del verde, della campagna che entra a far parte della vita dei bambini negli spazi urbani come terrazze e balconi.

Data e ora

Domenica 23 settembre ore 17

A cura di: Sa Perda Marcada Agriturismo e Fattoria Didattica

Contributo di partecipazione: 3 euro. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

La finanza mutualistica e solidale in Sardegna. Il modello MAG e il microcredito all’impresa

Il workshop è rivolto a neo imprenditori, professionisti, organizzazioni no profit e amministratori ed è dedicato al microcredito, all’impresa e alla finanza mutualistica in Sardegna. Si guarderà in particolare all’esperienza della prima MAG sarda (Mutua di Auto Gestione) e all’analisi di alcune possibili prassi per la microfinanza sarda.

Il laboratorio, curato da Fabrizio Palazzari, prevede il seguente programma:

  • “C’era una volta…”, cenni storici su mutualismo e cooperativismo in Sardegna
  • XXI Secolo, ritorno alla mutualità? Il modello Acanta Mag Coop
  • Microcredito all’impresa. Prassi, prospettive e attori per una microfinanza sarda.

Data e ora

Sabato 22 settembre ore 17

Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

Laboratorio di collage

Il laboratorio di collage coinvolgerà i partecipanti nella realizzazione di un’opera collettiva realizzata a più
mani attraverso la sovrapposizione di carte, fotografie, oggetti e ritagli di giornale. Il laboratorio è curato e
sarà condotto da Flirst, uno degli artisti aderenti al circuito hOMe.

Data

Domenica 23 settembre ore 11-12

A cura di: Flirst

Per partecipare è necessario iscriversi su EventBrite

Laboratorio d’artista – "Disegnare con una penna a sfera" a cura di Paratissima

Il workshop “Disegnare con una penna a sfera”, tenuto dall’artista Roberta Congiu, è un percorso base in cui verranno forniti gli elementi essenziali per disegnare a mano libera utilizzando una penna a sfera.

Dedicato a chiunque voglia acquisire dimestichezza o implementare le proprie conoscenze in tale tecnica grafica, il laboratorio vuole essere non solo un’occasione per approfondire i metodi d’impiego, ma soprattutto coinvolgere in modo diretto i partecipanti, incoraggiandoli alla sperimentazione personale svolgendo piccole esercitazioni con questa “inusuale” tecnica.

Partecipanti
L’evento è rivolto a tutti coloro che amano disegnare.

Materiale
Penna a sfera nera / blu, blocco da disegno.

Data e ora
Domenica 23 settembre – Ore 10.00-13.00

A cura di: Roberta Congiu

Contributo: 5 euro. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite

Laboratorio per bambini - Costruiamo lo spaventapasseri

Il laboratorio rivolto ai bambini li coinvolgerà nella conoscenza degli elementi tipici di un ambiente naturale e della fattoria, li porterà ad affinare le capacità sensoriali ma anche a conoscere la storia e le tradizioni locali. I partecipanti oltre ad imparare l’importanza dello spaventapasseri ed il loro utilizzo nella storia, ne creeranno uno, attraverso il proprio lavoro manuale e la fantasia. I materiali utilizzati saranno: materiale di riciclo, tappi di plastica, bottoni, abbigliamento vecchio, paglia, raffia naturale, colori.

Partecipanti
L’evento è rivolto ai bambini

Data e ora
Sabato 22 settembre – Ore 18.30 / Domenica 23 settembre ore 11

A cura di: Coldiretti Donne Impresa

Per partecipare è necessario iscriversi all’evento su EventBrite