Laboratori

Lo spazio dedicato a chi vuole mettere alla prova le sue abilità
Laboratorio di tessitura, sartoria e tinture naturali

Il laboratorio a cura delle sarte di Filongiana, Alessandra, Miriam e Simona, sarà un salto nel mondo dell’artigianato tessile, tra preziosi arazzi, pezzi sartoriali e ricette risalenti a 4000 anni fa, quando gli uomini estraevano i pigmenti coloranti dalle piante, dal regno animale e minerale per tingere le fibre naturali. Olfatto, vista e tatto vi accompagneranno in un’esperienza sensoriale fatta di colori, profumi e resine.
Il corso è dedicato ad adulti, ragazzi e bambini, a chi ricama e cuce, a chi si avvicina al mondo dell’ecoprinting e a chi è appassionato di piante. È dedicato a chi sente il bisogni di avvicinarsi alla propria creatività, alle antiche tradizioni e alla propria identità.

Programma
Il workshop è concepito in due esperienze, durante le quali i partecipanti si alterneranno e avranno modo di mettere in pratica quanto visto:
Simona vi mostrerà le tecniche base della tessitura e, sperimentando con diversi tipi di materiale, vi cimenterete su un progetto comune: un arazzo, che verrà esposto nel coworking di ArtaRuga.
Con Alessandra imparerete a riconoscere le piante nelle diverse fasi di vita e a raccoglierle nel giusto momento vegetativo, rispettandole e garantendone la propagazione. Preparerete i colori base utilizzando le piante tintorie conosciute storicamente per la loro stabilità al sole e al lavaggio, valuterete i cambi di colore utilizzando sostanze ausiliarie (aceto, ammoniaca, cremor tartaro, calce idratata…) e la differenza dei mordenti (sali fissatori, solfato di ferro, allume di rocca).
Miriam vi illustrerà brevemente tutti i passaggi tecnici utili allo sviluppo di una collezione di moda, vi introdurrà all’uso della macchina da cucire e alle sue funzioni principali, verranno fornite alcune nozioni di base sulla modellistica e sul disegno di moda. Potrete mettervi subito alla prova attraverso la realizzazione di un bozzetto/figurino di moda e di alcuni esercizi pratici svolti con i macchinari sa cucito.

Quando
Sabato 28 settembre alle ore 10.00 (durata: 2h)

Dove
Cagliari, Via San Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
5,00 € (da consegnare in loco)

Num max partecipanti
15

ISCRIVITI QUI

Disegnare con il bianco - Laboratorio di stampa a rilievo

Il Workshop, curato dall’artista Giulia Casula, è rivolto a chi, tra i 7 e i 100 anni (compreso chi pensa di non possedere alcuna abilità artistica), ha voglia di esprimersi con una tecnica artistica manuale e duttile che consiste nell’incisione di una matrice di adigraf, la medesima tecnica che viene utilizzata per la xilografia e la linoleografia.

Programma
Il laboratorio introduce la tecnica della stampa a rilievo, la sua breve storia ed i materiali che servono per metterla in pratica. Elaborerete il vostro progetto personale su carta per poi trasferirlo sulla matrice con l’utilizzo delle sgorbie. Infinine, la matrice lavorata verrà stampata su carta attraverso un rullo. Avrete la possibilità di realizzare una piccola edizione di almeno tre copie, stampando a più colori su diversi formati e creando multipli e stampe uniche.

Quando
Sabato 28 settembre alle ore 17:00 (durata: 2h)

Dove
Cagliari, Via San Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
5,00 € (da consegnare in loco)

Numero max partecipanti
15

ISCRIVITI QUI

Laboratorio PAT. Tradizione e agroalimentare in Sardegna - Aspettando AgriCultura

QualityFind,la piattaforma che aiuta gli operatori con certificazioni DOP/IGP, Biologico, Presìdi Slow Food e riconoscimenti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) a fare rete e farsi conoscere da clienti, turisti e altre imprese, vi guiderà alla scoperta del ciclo di incontri dedicato alle produzioni agroalimentari tradizionali in Sardegna: “AgriCultura”. “AgriCultura” è un percorso di formazione e informazione sulle produzioni tradizionali agroalimentari, sui riconoscimenti di qualità e sulle denominazioni nazionali e internazionali in partenza in autunno da Cagliari.

Programma
Il laboratorio metterà in luce alcuni aspetti legati alle reti territoriali e alla mappatura geografica dell’agroalimentare di qualità in Sardegna e sarà l’occasione per conoscere il programma dell’evento di Cagliari del 12 ottobre e ricevere tutte le informazioni utili sulle modalità di partecipazione all’intero ciclo di incontri.

Quando
Domenica 29 settembre alle ore 19:00 (durata: circa 30 min.)

Dove
Cagliari, Via S. Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
Ingresso gratuito

ISCRIVITI QUI

MAV - Laboratorio di mobilità sostenibile

Il workshop, guidato da GreenShare, rientra tra le attività del progetto MUV (Mobility Urban Values), un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 che ha come obiettivo quello di migliorare e implementare l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili per muoversi in città. MUV è presente in sei quartieri di sei città europee. Il centro storico di Palermo è sede del progetto pilota in Italia. Sono state già coinvolte nel progetto le città di Barcellona, Roma, Helsinki e Gent. Cagliari è entrata nel programma in questo 2019 grazie alla collaborazione tra GreenShare e UniCA.

Prgramma
Il workshop propone una sessione per co-progettare, attraverso un gioco, alcune attività di promozione della mobilità sostenibile per la città di Cagliari. Sarà la fase preparatoria all’evento, che si terrà questo mese, durante il quale i cittadini sono chiamati a partecipare al Sustainable City Tournament, per sfidare le altre città europee sui comportamenti virtuosi e sostenibili nella mobilità.

Quando
Sabato 28 settembre alle 17:00 (durata: 2h)

Dove
Cagliari, Via San Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
Ingresso libero

Numero max partecipanti
25

ISCRIVITI QUI

Città immaginaria - laboratorio di ceramica

Non serve il lavoro di tante persone per costruire una città, non serve neanche il lavoro delle persone grandi. Basta un po’ di immaginazione e l’aiuto di due esperte ceramiste, come Stefania e Cristina Ariu di Ariuceramiche, per costruire una piccola città in miniatura nel laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni.

Programma
Durante il piccolo laboratorio di edilizia immaginaria, Cristina e Stefania guideranno il bambino nella modellazione dell’argilla.

Quando
Domenica 29 settembre dalle ore 10:00

Dove
Cagliari, Via San Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
3,00 € (da consegnare in loco)

Numero max partecipanti
30

ISCRIVITI QUI

RE.PLAY_Gioco di ruolo sull’abitare collaborativo

Il cohousing (o coresidenza) è una pratica innovativa per il territorio, basata sulla condivisione di abitazioni composte sia da alloggi privati che da ampi spazi comuni, destinati all’uso collettivo tra i cohousers. Questa forma abitativa facilita i contatti e le relazioni sociali e ogni abitante può dare il proprio contributo all’interno della piccola comunità.  RE.PLAY_ è il gioco di ruolo sull’abitare collaborativo aperto sia ai ragazzi dai 12 anni che agli ultracentenari.

Programma
Con il supporto dell’Associazione RE.COH, vi metterete alla prova con RE.PLAY, il gioco da tavolo il cui scopo è quello di progettare un cohousing e cercare di realizzarlo superando delle prove di abilità. Tramite il gioco, avrete la possibilità di conoscere approfonditamente i temi della condivisione di spazi abitativi e della coprogettazione di servizi all’abitare, ripensando il patrimonio architettonico urbano in maniera collaborativa ed immaginando di guardare la tua città con gli occhi di un cohouser.

Quando
Sabato 28 settembre alle ore 10:00

Dove
Cagliari, Via San Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
3,00 € (da consegnare in loco)

Numeo di partecipanti
min 9, max 25

ISCRIVITI QUI

Laboratorio di cucito creativo con stoffe e tessuti di recupero

All’anno, in Italia, si consumano in media 198 sacchetti di plastica pro capite. Stiamo parlando della stessa plastica che rappresenta un serio pericolo per la salute dei nostri mari e delle specie faunistiche che li popolano. Ognuno di noi può fare tanto per ridurre il consumo di questi sacchetti: per esempio, utilizzando delle borse per la spesa in stoffa, meglio ancora se personalizzate e fatte a mano con materiali di recupero.

Programma
La società cooperativa Mesa Noa vi fornirà le macchine da cucire e vi guiderà, passo dopo passo, nella creazione di una borsa per la spesa personalizzata.

Quando
Domenica 29 settembre alle ore 10:30 (durata: 3h)

Dove
Cagliari, Via S. Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
5,00€ (da consegnare in loco)

Numero max partecipanti
15

ISCRIVITI QUI

Laboratorio di intreccio del grano

L’Associazione Culturale Pepebianco, impegnata nel recupero e la promozione di mestieri antichi e tradizionali, vi accompagnerà in un viaggio magico dalla Toscana del 1800 fino ai campi di grano della Sardegna di oggi. Come da antica tradizione, sperimenterete l’utilizzo della paglia nel settore artistico.

Programma
Il laboratorio comincerà con una breve introduzione alla storia dell’intreccio del grano per la produzione di cappelli e altri manufatti di paglia nella Toscana del 1800 e proseguirà con un approfondimento sulla attività di recupero della filiera sarda di oggi.
Passerete alla preparazione della spiga, per poi elaborare una treccia a 5 o 7 fili di paglia, come facevano le trecciaiole, per entrare in confidenza con la paglia.

Quando
Domenica 29 settembre alle ore 10:00 (durata: 3h) ISCRIVITI QUI

Domenica 29 settembre alle ore 15:00 (durata: 3h) ISCRIVITI QUI

Dove
Cagliari, Via San Saturnino, 13

Contributo di partecipazione
5,00€ (da consegnare in loco)

Numero max partecipanti
10

 

Laboratorio di monitoraggio civico

Entro il 2020 a Cagliari partirà il progetto di ampliamento della metropolitana di superficie, il laboratorio di monitoraggio a cura di Transparency International Italia, con la collaborazione di Sardinia Open Data, è aperto a tutti i cittadini che vogliono partecipare attivamente ai cambiamenti del proprio territorio e avere la possibiltà di conoscere i segreti degli strumenti di monitoraggio civico (dagli Open Data al FOIA, dai portali opencoesione.gov.it e monitorappalti.it, alla piattaforma ALAC).

Programma
Il workshop prevede una prima fase di introduzione al Patto di Integrità ed al progetto europeo di monitoraggio della nuova tratta della metropolitana di Cagliari tra piazza Matteotti e piazza Repubblica; seguita da una fase operativa e ideativa durante la quale vi attiverete in prima persona nella produzione di “dati aperti” con un’azione di mappatura collaborativa su Open Street Map, per un monitoraggio dal basso del percorso del nuovo tratto della metropolitana.
Gli esperti di Transparency International presenteranno, inoltre, i risultati del monitoraggio effettuato fino ad ora e presenteranno le attività della scuola di monitoraggio civico 2020/21.

Quando
Domenica 29 settembre alle ore 17:00 (durata: 2h)

Dove
Cagliari, Via S. Saturnino, 13 e per le vie della città

Contributo di partecipazione
Ingresso gratuito

Num max partecipanti
40

ISCRIVITI QUI