Anteprima del Cagliari Film Festival
Venerdì 27 settembre alle ore 20:30 Smart cityness ospita le anteprime del Cagliari Film Festival, la rassegna cinematografica di Storie e Memorie del nostro tempo a Ottobre al Teatro Massimo.
I temi di arte e ambiente (urbano e non) tornano a far parte della nostra agenda con la forza di tre cortometraggi.
1. Paese Museo 1968-2018 di Andrea Mura (Italia,12’,2019). Il documentario racconta attraverso la voce dei protagonisti di allora e di oggi, i cinquant’anni del paese di San Sperate (Ca), Da quando nel 1968 un gruppo di giovani, guidati dal giovane artista locale Pinuccio Sciola, decisero di reinventare lo spazio architettonico con il candore dei muri dipinti di bianco dando il via all’avventura del muralismo e del paese museo.
2. Ausonia di Giulia Camba e Elisa Meloni (Italia, 9’,2019). Ausonia è un luogo che fa parte della storia di Cagliari di cui non rimane alcuna traccia materica. I racconti degli sfollati che l’hanno abitata nel dopoguerra si sono trasformati in suggestioni visive. Un cortometraggio sperimentale in cui dimensione intima e passato familiare e collettivo si mescolano in una sospensione onirica e avvolgente.
3. Strollica di Peter Marcias (Italia,12’,2017). Una bambina di 10 anni scopre che nel suo parco preferito si sta per impiantare una stazione di torri eoliche. Preoccupata, perché gli uccelli non cantano ed il paesaggio è deturpato, si reca all’alba con l’idea di abbattere la torre. La torre si lamenta ed invita Strollica a visitare il suo interno e spiega i vantaggi delle energie rinnovabili. La bambina comprende, ma insiste sui danni al suo ambiente. Si arriverà ad un accordo?
Alle proiezioni partecipano le autrici e gli autori.
Proiezione "Dickson: the hope of travelling"
Sabato 28 settembre alle 20.30, negli spazi di ArtaRuga, in via San Saturnino n. 13, potete assistere alla proiezione del cortometraggio di Alonso Crespo, regista del Network HOMe, Dickson: the hope of travelling (Messico, 20′, 2019). Un documentario che ripercorre il viaggio che Dickson, il protagonista, affronta alla ricerca della speranza lontano dal suo paese.
Live di Roberto Follesa
La sera di sabato 28 si concluderà nel cortile di ArtaRuga con una live-performance musicale di Roberto Follesa ed Emanuele Contis.
I musicisti detteranno il ritmo della serata e conquisteranno tutti con le note della loro musica sperimentale.