Muoversi nel territorio con praticità, ricercando un equilibrio costi/benefici: questo il tema principale della seconda ed ultima conferenza della prima giornata del festival Smart Cityness.
L’incontro ha visto l’intervento dei maggiori rappresentanti dei sistemi di trasporti pubblici della regione Sardegna, nell’esposizione dei progetti che sono stati realizzati per un miglioramento del servizio alla comunità, quelli che ancora sono in fase di ideazione e verranno realizzati allo scopo di implementare la qualità della mobilità.
L’idea comune è quella di utilizzare le tecnologie digitali per creare sistemi di gestione, controllo e aggiornamento costante nel sistema dei trasporti per rendere sempre più interattivo il rapporto con l’utente. L’obiettivo è rendere il viaggiatore costantemente informato sulle dinamiche che regolano il sistema dei trasporti pubblici per facilitare l’utilizzo dei mezzi e renderli maggiormente accessibili al cittadino.
Interessante iniziativa del Crimm dell’Università di Cagliari che, con il progetto IPET, si impegna nella ricerca e nell’analisi delle strategie per spingere la comunità a scegliere modi alternativi per spostarsi e muoversi nel territorio, soluzioni eco-sostenibili, convenienti e personalizzate che consiglino all’utente i percorsi di viaggi più adatti e tutte le informazioni utili e specifiche per il singolo. La linea da seguire è quella della Persuasive Technology, messaggi persuasivi che attirino l’attenzione del cittadino.
Guido Portoghese, presidente commissione trasporti del Comune di Cagliari, parla di riqualificazione delle zone pedonali per riequilibrare gli spazi urbani a favore dei pedoni. Il progetto si propone come obiettivo primario quello di rivalorizzare alcune zone monumentali di Cagliari con interventi diretti sulle vie principali e commerciali, come avvenuto di recente a piazza Palazzo nel quartiere Castello.
Cagliari sente il bisogno di migliorarsi in tutti i fronti e le tecnologie offrono queste opportunità che vanno sfruttate ora, per rendere merito delle potenzialità che la città offre alla sua comunità.

(Hanno partecipato: Guido Porteghese – Presidente commissione trasporti Comune di Cagliari; Fabio Mereu – Playcar; Proto Tilocca – CTM SpA; Italo Meloni – Università degli Studi di Cagliari; Francesco Sechi – Studio Systematica Mlab; Vittoria Mereu – Tirrenia; Daniele Seglias – RFI.)

Silvia Fanzecco